Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cornino (Trasaghis, UD) 2-3 ottobre: 360 mm! Piancavallo (Aviano, PN) 215 mm...

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Ecco alcuni dati aggiornati alle 09:00 di oggi 5/10/5.

    In linea di massima siamo rimasti relativamente sotto le aspettative.

    Comunque aspettiamo la fine di venerdì per giudicare (siamo appena a mercoledì mattina, in fondo ^_* ).

    Soprattutto, lunedì prossimo usciranno i dati SAASD della pianura pordenonese, che saranno interessanti.


    Cornino (180 msm, UD) 374 mm (2/10: 294 mm, 3/10: 59 mm; 4/10: 19 mm; 5/10 h08: 2 mm) [set 2005: 200 mm; parziale annuo finora: 1336 mm]
    Piancavallo (Aviano, 1200 msm, PN) 346 mm (2/10: 44 mm, 3/10: 171 mm; 4/10: 119 mm; 5/10 h08: 12 mm) [set 2005: 388 mm; parziale annuo finora: 1656 mm]
    Andrazza di Forni di Sopra (900 msm, Alta Val Tagliam.) 208 mm
    Chievolis di Tramonti (350 msm, a N di PN) 202 mm
    Forni di Sopra Impianti Varmost (900 msm) 171 mm
    Enemonzo (350 msm, Tolmezzo, UD) 158 mm
    Pordenone (20 msm) 147 mm [set 2005: 340 mm; parziale annuo finora: 1140 mm]
    Vivaro (125 msm, a NE di PN) 143 mm
    S.Vito al Tagliam. (15 msm, a SE di PN) 131 mm
    Brugnera (20 msm, a W di PN) 120 mm
    Coritis di Resia (600 msm, Prealpi Giulie) 122 mm
    Mt.Zoncolan (1700 msm, Carnia, UD) 116 mm
    Musi (600 msm, Prealpi Giulie) 111 mm [parziale annuo finora: 1750 mm]
    Codroipo (40 msm, tra UD e PN) 103 mm
    Palazzolo dello Stella (5 msm, poco sopra Lignano, UD) 100 mm
    Gemona (200 msm, a N di UD) 94 mm
    Fagagna (150 msm, subito a NW di UD) 91 mm
    Talmassons (15 msm, a SW di UD) 89 mm
    Fusine di Tarvisio (800 msm) 85 mm
    Lignano Sabbiadoro MP (UD) 78 mm
    Udine (90 msm) 76 mm [parziale annuo finora: 1132 mm]
    Martignacco (125 msm, subito a W di UD) 73 mm
    Tarvisio (700 msm) 72 mm
    Pontebba (500 msm) 70 mm
    Lignano Sabbiadoro OsMeR (UD) 65 mm
    Prato di Resia (500 msm)
    Cervignano (2 msm, a S di UD) 60 mm
    Faedis (150 msm, poco a NE di UD) 56 mm
    Marano Lagunare (0 msm, a S di UD) 53 mm
    Fossalon di Grado (Foci Isonzo, GO) 51 mm
    Mt.Lussari (1750 msm, sopra Tarvisio, UD) 50 mm
    Cividale (125 msm, a E di UD) 48 mm
    PNdMN Monfalcone (GO) 47 mm [parziale annuo finora: 1369 mm]
    Grado Spiaggia (GO) 41 mm
    Cormons (40 msm, GO) 40 mm
    Isola della Cona (Foci Isonzo, GO) 36 mm
    Gradisca (25 msm, a S di GO) 36 mm
    Boa Paloma (Golfo di Trieste) 34 mm
    Sgonico (275 msm, Carso TS) 30 mm
    Trieste Opicina (300 msm) 23 mm
    PNdMN Trieste Roiano 21 mm
    Trieste Basovizza (375 msm) 20 mm
    Trieste Molo 19 mm
    Trieste Porto Vecchio 18 mm

    Della Pianura Pordenonese abbiamo i dati SAASD ma solo i quantitativi dei giorni 2 e 3 ottobre, manca quindi parekkio. Tuttavia si tratta di stazioni tutte in pianura (5 msm - 300 msm) e l'area interessata dalla precipitazione sopra gli 80 mm è praticamente il 100 % della provincia. Ripeto, quelli che riporto sono solo gli accumuli del 2+3 ottobre, quindi assai parziali.

    Maniago / Campagna 122 mm
    S.Quirino 107 mm
    Montereale Valcellina 107 mm
    Fontanafredda / Forcate 96 mm
    Spilimbergo / Barbeano 96 mm
    Cordenons 95 mm
    Sequals 94 mm
    Sesto al Reghena 93 mm
    Azzano Decimo 93 mm
    Caneva 92 mm
    Sacile / Cavolano 92 mm
    Morsano al Tagliam. 92 mm
    Tamai 91 mm
    Porcia 90 mm
    Rauscedo 89 mm
    S.Vito al Tagliam. 88 mm
    S.Martino al Tagliam. 87 mm
    Spilimbergo Centro 86 mm
    Valvasone 86 mm
    Arzene 85 mm
    Casarsa d.Delizia 83 mm
    Chions 83 mm
    Zoppola 81 mm
    Spilimbergo / Gaio 80 mm
    Pravisdomini 80 mm

    Ciao!

    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cornino (Trasaghis, UD) 2-4 ottobre: 374 mm, Piancavallo (Aviano, PN) 346 mm...

    Un dato molto eloquente anche da Veneto:
    Malga Col indes(BL) 308.8mm!

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cornino (Trasaghis, UD) 2-4 ottobre: 374 mm, Piancavallo (Aviano, PN) 346 mm...

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV
    Un dato molto eloquente anche da Veneto:
    Malga Col indes(BL) 308.8mm!
    Col Indes, Tambre d'Alpago Praticamente è al confine col FVG, come del resto è l'Altipiano del Cansiglio

    Intanto Trieste e dintorni, mostruosamente a secco finora, almeno in maniera relativa (20/30 mm) sono sotto rovesci e diluvi in questo momento, ciaouz
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Cornino (Trasaghis, UD) 2-4 ottobre: 374 mm, Piancavallo (Aviano, PN) 346 mm...

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Col Indes, Tambre d'Alpago Praticamente è al confine col FVG, come del resto è l'Altipiano del Cansiglio

    Un dato che rispecchia in pieno la pluviometria della zona,leggermente inferiore a quella del pordenonese,appunto!

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cornino (Trasaghis, UD) 2-4 ottobre: 374 mm, Piancavallo (Aviano, PN) 346 mm...

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV
    Un dato che rispecchia in pieno la pluviometria della zona,leggermente inferiore a quella del pordenonese,appunto!
    Tra l'altro, ieri Simone74 ha aggiornato il suo dato da inizio anno (1° gennaio-4 ottobre 2005) a casa sua nell'Avianese: 1435 mm - lo seguo a ruota con 1369 mm alla mia stazione presso la Punta Nord del Mediterraneo / Carso Goriziano (ma è un'annata assolutamente eccezionale per la zona di Gorizia ed il Basso Corso dell'Isonzo - praticamente da me nel Monfalconese mi mancano poche decine di mm alla media che dovrei avere sull'anno )

    Copio e incollo dal rain-race del MTG le prime quattro posizioni della classifica di tutti i Forumisti. Sono tutte dal FVG, e incredibilmente ognuna fa riferimento ad una delle quattro province regionali.

    Si tratta rispettivamente di:

    Pedemontana Pordenonese (Simone) zona Aviano
    Pedemontana delle Giulie (Mik) zona Tarcento
    PedeCarsica Goriziana (io) zona Monfalcone / Doberdò del Lago / Gradisca d'Isonzo
    Carso Triestino quota media (Aragorth=Marko) a 390 msm a 13 ad ESE di Trieste-Città

    In realtà credo il dato tarcentino (Mik) sia al primo posto, poiché mancano gli accumuli di ottobre. Quindi la classifica sarebbe UD - PN - GO - TS. Al di sopra questi valori si possono citare i 1650 mm circa, da inizio anno, di Piancavallo (1200 msm Prealpi Pordenonesi) ed il parziale annuo intorno ai 1750 di Musi (600 mm, Prealpi Giulie).

    Intanto questi sono i dati di noaltri :

    SimoneAviano............... PN 1435 mm -Agg. 04/10-
    MikFurlan.................. UD 1370 mm -Agg. 30/09-
    PuntaNordDelMN1... GO 1369,5 mm -Agg. 04/10-
    Aragorth............. SLO[/TS] 1231 mm -Agg. 04/10-






    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Aggiornamento 6/10/5 ore 9

    AGGIORNAMENTO ACCUMULI PARZIALI DI QUESTO OTTOBRE, AL 06/10 ORE 09:00 (dati ufficiali):

    Aviano/Piancavallo (1200 msm, PN) 404 mm
    Trasaghis/Cornino (180 msm, UD) 393 mm
    Barcis (400 msm, PN) 330 mm
    Forni di Sopra (900 msm, UD) 265 mm
    Tramonti/Chievolis (300 msm) 249 mm
    Montereale Valcellina (250 msm, PN) 232 mm
    Maniago/Campagna (250 msm, PN) 222 mm
    Tolmezzo/Enemonzo (300 msm) 213 mm
    S.Quirino (50 msm, PN) 187 mm
    Fontanafredda/Forcate (100 msm, PN) 186 mm
    Sequals (150 msm, PN) 179 mm
    Pordenone Città (20 msm) 165 mm
    Spilimbergo/Barbeano (120 msm, PN) 161 mm
    Vivaro (120 msm, PN) 160 mm
    Spilimbergo/Gaio (160 msm, PN) 160 mm
    Mt.Zoncolan (1700 msm, UD) 156 mm
    Spilimbergo Centro (140 msm, PN) 156 mm
    Resia/Coritis (600 msm, UD) 153 mm
    Cordenons (40 msm, PN) 150 mm
    Rauscedo (80 msm, PN) 149 mm
    Valvasone (75 msm, PN) 146 mm
    S.Vito al Tagl. (15 msm, PN) 145 mm
    Musi (600 msm, UD) 145 mm
    Caneva (50 msm, PN) 142 mm
    Azzano Decimo (10 msm, PN) 138 mm
    Arzene (50 msm, PN) 138 mm
    Sacile/Cavolano (30 msm, PN) 137 mm
    Brugnera (20 msm, PN) 137 mm
    Morsano al Tagliam. (20 msm, PN) 136 mm
    Porcia (40 msm, PN) 135 mm
    Sesto al Reghena (5 msm, PN) 133 mm
    S.Martino al Tagliam. (15 msm, PN) 132 mm
    Tamai (30 msm, PN) 131 mm
    Gemona OsMeR (150 msm, UD) 128 mm
    Gemona MP (200 msm, UD) 126 mm
    Casarsa d.Delizia (30 msm, PN) 123 mm
    Zoppola (25 msm, PN) 121 mm
    Codroipo (35 msm, UD) 115 mm
    Palazzolo d.Stella (5 msm, UD) 114 mm
    Fagagna (150 msm, UD) 113 mm
    Pravisdomini (10 msm, PN) 110 mm
    Chions (15 msm, PN) 108 mm
    Arta Terme (500 msm, UD) 98 mm
    Talmassons (15 msm, UD) 95 mm
    Udine (90 msm) 95 mm
    Martignacco (140 msm, UD) 93 mm
    Tarvisio (700 msm, UD) 86 mm
    Lignano Sabb. (UD) 81 mm
    Pontebba (500 msm, UD) 77 mm
    Faedis (150 msm, UD) 77 mm
    Udine Sud (100 msm) 75 mm
    Cervignano (2 msm, UD) 71
    Tarvisio Campor. (800 msm) 70 mm
    Cividale (120 msm, UD) 64 mm
    Mt.Lussari (1700 msm) 60 mm
    Grado/Fossalon (0 msm, GO) 59 mm
    Monfalcone (20 msm, GO) 58 mm
    Gradisca d'Isonzo (20 msm, GO) 57 mm
    Cormons (40 msm, GO) 55 mm
    Gorizia/Capriva (80 msm) 52 mm
    Sgonico (275 msm, TS) 47 mm
    Grado Spiaggia (GO) 46 mm
    Monfalcone/Is.Cona (0 msm, GO) 43 mm
    Trieste Roiano (40 msm) 37 mm
    Trieste Molo 34 mm
    Trieste Opicina (300 msm) 33 mm
    Trieste Basovizza (375 msm) 32 mm
    Trieste Porto Vecchio 30 mm





    Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 06/10/2005 alle 10:17
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamento 6/10/5 ore 9

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    AGGIORNAMENTO ACCUMULI PARZIALI DI QUESTO OTTOBRE, AL 06/10 ORE 09:00 (dati ufficiali):

    Aviano/Piancavallo (1200 msm, PN) 404 mm
    Trasaghis/Cornino (180 msm, UD) 393 mm
    Barcis (400 msm, PN) 330 mm
    Forni di Sopra (900 msm, UD) 265 mm
    Tramonti/Chievolis (300 msm) 249 mm
    Montereale Valcellina (250 msm, PN) 232 mm
    Maniago/Campagna (250 msm, PN) 222 mm
    Tolmezzo/Enemonzo (300 msm) 213 mm
    S.Quirino (50 msm, PN) 187 mm
    Fontanafredda/Forcate (100 msm, PN) 186 mm
    Sequals (150 msm, PN) 179 mm
    Pordenone CittÃ* (20 msm) 165 mm
    Spilimbergo/Barbeano (120 msm, PN) 161 mm
    Vivaro (120 msm, PN) 160 mm
    Spilimbergo/Gaio (160 msm, PN) 160 mm
    Mt.Zoncolan (1700 msm, UD) 156 mm
    Spilimbergo Centro (140 msm, PN) 156 mm
    Resia/Coritis (600 msm, UD) 153 mm
    Cordenons (40 msm, PN) 150 mm
    Rauscedo (80 msm, PN) 149 mm
    Valvasone (75 msm, PN) 146 mm
    S.Vito al Tagl. (15 msm, PN) 145 mm
    Musi (600 msm, UD) 145 mm
    Caneva (50 msm, PN) 142 mm
    Azzano Decimo (10 msm, PN) 138 mm
    Arzene (50 msm, PN) 138 mm
    Sacile/Cavolano (30 msm, PN) 137 mm
    Brugnera (20 msm, PN) 137 mm
    Morsano al Tagliam. (20 msm, PN) 136 mm
    Porcia (40 msm, PN) 135 mm
    Sesto al Reghena (5 msm, PN) 133 mm
    S.Martino al Tagliam. (15 msm, PN) 132 mm
    Tamai (30 msm, PN) 131 mm
    Gemona OsMeR (150 msm, UD) 128 mm
    Gemona MP (200 msm, UD) 126 mm
    Casarsa d.Delizia (30 msm, PN) 123 mm
    Zoppola (25 msm, PN) 121 mm
    Codroipo (35 msm, UD) 115 mm
    Palazzolo d.Stella (5 msm, UD) 114 mm
    Fagagna (150 msm, UD) 113 mm
    Pravisdomini (10 msm, PN) 110 mm
    Chions (15 msm, PN) 108 mm
    Arta Terme (500 msm, UD) 98 mm
    Talmassons (15 msm, UD) 95 mm
    Udine (90 msm) 95 mm
    Martignacco (140 msm, UD) 93 mm
    Tarvisio (700 msm, UD) 86 mm
    Lignano Sabb. (UD) 81 mm
    Pontebba (500 msm, UD) 77 mm
    Faedis (150 msm, UD) 77 mm
    Udine Sud (100 msm) 75 mm
    Cervignano (2 msm, UD) 71
    Tarvisio Campor. (800 msm) 70 mm
    Cividale (120 msm, UD) 64 mm
    Mt.Lussari (1700 msm) 60 mm
    Grado/Fossalon (0 msm, GO) 59 mm
    Monfalcone (20 msm, GO) 58 mm
    Gradisca d'Isonzo (20 msm, GO) 57 mm
    Cormons (40 msm, GO) 55 mm
    Gorizia/Capriva (80 msm) 52 mm
    Sgonico (275 msm, TS) 47 mm
    Grado Spiaggia (GO) 46 mm
    Monfalcone/Is.Cona (0 msm, GO) 43 mm
    Trieste Roiano (40 msm) 37 mm
    Trieste Molo 34 mm
    Trieste Opicina (300 msm) 33 mm
    Trieste Basovizza (375 msm) 32 mm
    Trieste Porto Vecchio 30 mm





    Manzano 61.6
    whatever it takes

  8. #8
    Team Leader Slovenija L'avatar di Aragorth
    Data Registrazione
    14/09/04
    Località
    Zirje, Slovenia (10km ESE dal Trieste/Opicina), 395m slm
    Età
    43
    Messaggi
    2,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cornino (Trasaghis, UD) 2-4 ottobre: 374 mm, Piancavallo (Aviano, PN) 346 mm...

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Intanto questi sono i dati di noaltri :

    SimoneAviano............... PN 1435 mm -Agg. 04/10-
    MikFurlan.................. UD 1370 mm -Agg. 30/09-
    PuntaNordDelMN1... GO 1369,5 mm -Agg. 04/10-
    Aragorth............. SLO[/TS] 1231 mm -Agg. 04/10-
    Here in Zirje, SLO: 1239.5mm
    But incredible value those 405mm in Pincavallo, mamma mia

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cornino (Trasaghis, UD) 2-4 ottobre: 374 mm, Piancavallo (Aviano, PN) 346 mm...

    Citazione Originariamente Scritto da Aragorth
    Here in Zirje, SLO: 1239.5mm
    But incredible value those 405mm in Pincavallo, mamma mia
    Oh yeah, and those millimetres could be far far more if tomorrow and the following day it will pour down some more hectolitres!
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •