Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: 2-6 ott in FVG: Piancavallo 430,4 mm, Pordenonese 150-400 mm

    AGGIORNAMENTO ACCUMULI FVGINI PARZIALI DI QUESTO OTTOBRE, A VENERDI' 7/10 ORE 9 (dati ufficiali):

    Aviano/Piancavallo (1200 msm, PN) 430,4 mm
    Trasaghis/Cornino (180 msm, UD) 401 mm
    Barcis (400 msm, PN) 354 mm
    Forni di Sopra (900 msm, UD) 288 mm
    Tramonti/Chievolis (300 msm) 265 mm
    Montereale Valcellina (250 msm, PN) 247 mm
    Maniago/Campagna (250 msm, PN) 234 mm
    Tolmezzo/Enemonzo (300 msm) 226 mm
    Fontanafredda/Forcate (100 msm, PN) 202 mm
    S.Quirino (50 msm, PN) 197 mm
    Sequals (150 msm, PN) 190 mm
    Pordenone CittÃ* (20 msm) 174 mm
    Spilimbergo/Gaio (160 msm, PN) 173 mm
    Spilimbergo/Barbeano (120 msm, PN) 172 mm
    Vivaro (120 msm, PN) 169 mm
    Spilimbergo Centro (140 msm, PN) 168 mm
    Mt.Zoncolan (1700 msm, UD) 164 mm
    Resia/Coritis (600 msm, UD) 162 mm
    Rauscedo (80 msm, PN) 160 mm
    Valvasone (75 msm, PN) 158 mm
    Cordenons (40 msm, PN) 157 mm
    Musi (600 msm, UD) 152 mm
    S.Vito al Tagl. (15 msm, PN) 152 mm
    Caneva (50 msm, PN) 151 mm
    Arzene (50 msm, PN) 150 mm
    Azzano Decimo (10 msm, PN) 148 mm
    Sacile/Cavolano (30 msm, PN) 146 mm
    Morsano al Tagliam. (20 msm, PN) 144 mm
    Brugnera (20 msm, PN) 143 mm
    Porcia (40 msm, PN) 143 mm
    Sesto al Reghena (5 msm, PN) 141 mm
    Tamai (30 msm, PN) 140 mm
    S.Martino al Tagliam. (15 msm, PN) 140 mm
    Gemona OsMeR (150 msm, UD) 128 mm
    Gemona MP (200 msm, UD) 135 mm
    Casarsa d.Delizia (30 msm, PN) 134 mm
    Zoppola (25 msm, PN) 130 mm
    Palazzolo d.Stella (5 msm, UD) 126 mm
    Fagagna (150 msm, UD) 124 mm
    Codroipo (35 msm, UD) 123 mm
    Pravisdomini (10 msm, PN) 119 mm
    Chions (15 msm, PN) 118 mm
    Talmassons (15 msm, UD) 104 mm
    Arta Terme (500 msm, UD) 101 mm
    Udine (90 msm) 105,5 mm
    Martignacco (140 msm, UD) 102 mm
    Lignano Sabb. (UD) 89 mm
    Faedis (150 msm, UD) 87 mm
    Tarvisio (700 msm, UD) 87 mm
    Pontebba (500 msm, UD) 86 mm
    Udine Sud (100 msm) 82 mm
    Cervignano (2 msm, UD) 80 mm
    Cividale (120 msm, UD) 77 mm
    Tarvisio Campor. (800 msm) 73 mm
    Grado/Fossalon (0 msm, GO) 69 mm
    Monfalcone (20 msm, GO) 67 mm
    Gradisca d'Isonzo (20 msm, GO) 66 mm
    Cormons (40 msm, GO) 65 mm
    Mt.Lussari (1700 msm) 63 mm
    Gorizia/Capriva (80 msm) 60 mm
    Sgonico (275 msm, TS) 58 mm
    Grado Spiaggia (GO) 55 mm
    Monfalcone/Is.Cona (0 msm, GO) 50 mm
    Trieste Roiano (40 msm) 46 mm
    Trieste Opicina (300 msm) 42 mm
    Trieste Molo 41 mm





    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: 1-7.10.2005: Piancavallo 450 mm, Ovest Regione 150-450 mm

    Alle 23:00 di questo venerdi' 7.10.2005 il dato ufficiale di Piancavallo (Aviano, Pordenone) raggiunge quota 448.4 mm da inizio evento.

    Ho anche sviluppato un pensiero su Piancavallo, le Prealpi e l'andamento delle piogge quest'anno.

    Siamo gia' circa a quasi 1800 mm cosi' distribuiti:

    GEN 6
    FEB 20
    MAR 76
    APR 255
    MAG 172
    GIU 92
    LUG 193
    AGO 107
    SET 388
    1-7 OTT 450

    PARZIALE FINORA (1 GENNAIO - 7 OTTOBRE) A PIANCAVALLO (AVIANO, PN): 1759 MM

    Come si nota, le Prealpi Occidentali del FVG ricevono (da sempre) i maggiori apporti nel periodo autunnale.

    Per i 2000 manca quindi oramai poco. Basterebbe meta' di un evento come quello che stiamo vivendo, e ci sarebbero i 2000.

    Credo che la media in quella specifica zona sia 2500 mm o giu' di li'. Ci sono aree delle Prealpi Occidentali con anche qualcosa in piu'. Quest'anno potrebbe essere presto raggiunta e superata la soglia dei 2500 mm.

    Stesso discorso non si puo' fare per l'altra meta' delle Prealpi, la zona piu' piovosa dell'intera Italia, dove Musi e' si' a 1800 mm finora, ma questi sono ben lontani dall'accumulo che si dovrebbe avere (li' infatti anche le Primavere dovrebbero essere molto piovose, e in fondo la prima meta' di quest'anno e' stata veramente carente d'acqua). I 3313 mm medi annui di Musi quindi mi sa che rimarranno lontani, non come l'anno scorso in cui si fecero 3528 mm ufficiali, alla fine.

    Questo e' l'anno dell'Ovest della Regione. Anche le altre fasce occidentali (Pedemontana, Alta Pianura, Bassa Pianura) hanno valori di tutto rispetto, straordinari direi. In questo anche l'Isontino e il Goriziano ad Est sono stati particolarmente piovosi.

    Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 07/10/2005 alle 23:47
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1-7.10.2005: Piancavallo 450 mm, Ovest Regione 150-450 mm

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Alle 23:00 di questo venerdi' 7.10.2005 il dato ufficiale di Piancavallo (Aviano, Pordenone) raggiunge quota 448.4 mm da inizio evento.

    Ho anche sviluppato un pensiero su Piancavallo, le Prealpi e l'andamento delle piogge quest'anno.

    Siamo gia' circa a quasi 1800 mm cosi' distribuiti:

    GEN 6
    FEB 20
    MAR 76
    APR 255
    MAG 172
    GIU 92
    LUG 193
    AGO 107
    SET 388
    1-7 OTT 450

    PARZIALE FINORA (1 GENNAIO - 7 OTTOBRE) A PIANCAVALLO (AVIANO, PN): 1759 MM

    Come si nota, le Prealpi Occidentali del FVG ricevono (da sempre) i maggiori apporti nel periodo autunnale.

    Per i 2000 manca quindi oramai poco. Basterebbe meta' di un evento come quello che stiamo vivendo, e ci sarebbero i 2000.

    Credo che la media in quella specifica zona sia 2500 mm o giu' di li'. Ci sono aree delle Prealpi Occidentali con anche qualcosa in piu'. Quest'anno potrebbe essere presto raggiunta e superata la soglia dei 2500 mm.

    Stesso discorso non si puo' fare per l'altra meta' delle Prealpi, la zona piu' piovosa dell'intera Italia, dove Musi e' si' a 1800 mm finora, ma questi sono ben lontani dall'accumulo che si dovrebbe avere (li' infatti anche le Primavere dovrebbero essere molto piovose, e in fondo la prima meta' di quest'anno e' stata veramente carente d'acqua). I 3313 mm medi annui di Musi quindi mi sa che rimarranno lontani, non come l'anno scorso in cui si fecero 3528 mm ufficiali, alla fine.

    Questo e' l'anno dell'Ovest della Regione. Anche le altre fasce occidentali (Pedemontana, Alta Pianura, Bassa Pianura) hanno valori di tutto rispetto, straordinari direi. In questo anche l'Isontino e il Goriziano ad Est sono stati particolarmente piovosi.

    Solo un dato, a simbolo di questa prima settimana d'ottobre (e di sei giorni di piogge):

    1 ott 0.2 mm
    2 ott 43.4 mm
    3 ott 171.2 mm
    4 ott 119.0 mm
    5 ott 54.4 mm
    6 ott 34.2 mm
    7 ott 40.0 mm

    1-7 ott 462.4 mm

    Si tratta dei dati ufficiali sugli accumuli a Piancavallo (Aviano, Pordenone). Che cosi' raggiunge un parziale, da inizio anno, di 1773 mm.

    Ma anche le altre localita' e aree si sono accaparrate metri d'acqua: nei prossimi giorni tutti i dati, con vari sopra i 300 mm e vaste aree oltre i 200. In Regione si va dunque da 45 mm nell'angolo sudorientale a 450 mm nella fascia occidentale, ma praticamente solo la zona di SE e' rimasta sotto i 100 mm e tutto l'Ovest del FVG ha parziali fra 150 e 450 mm.

    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: 1-7.10.2005: Piancavallo 462.4 mm, Ovest Regione 200-450 mm

    Ho preparato per Voi una mappina degli accumuli ufficiali in FVG in questa prima settimana d'ottobre, anzi si tratta dei mm caduti fra il 2 e le prime 12 ore di sabato 8, nell'arco di cinque giorni circa quindi:







    Ciao a tutti e buona finsettimana!

    ___

    Qui sotto ecco l'elenco particolareggiato delle stazioni e dei rispettivi accumuli settimanali riportati nella cartina:

    > 400 mm

    Aviano/Piancavallo (1200 msm, PN) 468.6 mm
    Trasaghis/Cornino (180 msm, UD) 406.2 mm
    Barcis (400 msm, PN) 403.4 mm

    300-400 mm

    Claut (500 msm, PN) 395.0 mm
    Forni di Sopra (900 msm, UD) 314.4 mm

    250-300 mm

    Tramonti/Chievolis (300 msm, PN) 288.4 mm
    Brugnera/Tamai (20 msm, PN) 275.6 mm

    200-250 mm

    Tolmezzo/Enemonzo (300 msm, UD) 242.0 mm
    Montereale Valcellina (250 msm, PN) 235.2 mm
    Maniago/Campagna (250 msm, PN) 229.8 mm
    Sacile (30 msm, PN) 217.8 mm
    S.Quirino (50 msm, PN) 211.6 mm
    Caneva (50 msm, PN) 206.2 mm

    175-200 mm

    Spilimbergo/Barbeano (120 msm, PN) 195.4 mm
    Sequals (150 msm, PN) 192.4 mm
    Pordenone Centro (20 msm) 191.0 mm
    Vivaro (120 msm, PN) 187.2 mm
    Spilimbergo Centro (140 msm, PN) 185.8 mm
    Fontanafredda (50 msm, PN) 184.4 mm
    Mt.Zoncolan (1700 msm, UD) 182.6 mm
    Cordenons (50 msm, PN) 181.0 mm
    Rauscedo (75 msm, PN) 177.0 mm
    S.Martino al Tagliam. (50 msm, PN) 175.0 mm

    150-175 mm

    Morsano al Tagliam. (10 msm, PN) 173.0 mm
    S.Vito al Tagl. PrvPN (15 msm, PN) 171.4 mm
    Spilimbergo/Gaio (160 msm, PN) 170.8 mm
    Resia/Coritis (600 msm, UD) 170.6 mm
    Arzene (50 msm, PN) 170.2 mm
    Casarsa d.Delizia (30 msm, PN) 169.8 mm
    Azzano Decimo (15 msm, PN) 169.6 mm
    S.Vito al Tagl. OsMeR (15 msm, PN) 168.4 mm
    Zoppola (25 msm, PN) 166.6 mm
    Sesto al Reghena (5 msm, PN) 165.6 mm
    Valvasone (75 msm, PN) 165.2 mm
    Brugnera Centro (20 msm, PN) 164.8 mm
    Porcia (40 msm, PN) 163.2 mm
    Chions (15 msm, PN) 158.8 mm
    Musi (600 msm, UD) 157.8 mm

    125-150 mm

    Pravisdomini (5 msm, PN) 146.8 mm
    Gemona MtPnt (200 msm, UD) 138.6 mm
    Gemona OsMeR (150 msm, UD) 138.2 mm
    Palazzolo d.Stella (5 msm, UD) 133.4 mm
    Codroipo (35 msm, UD) 133.0 mm
    Fagagna (150 msm, UD) 129.4 mm

    100-125 mm

    Udine (90 msm) 111.4 mm
    Talmassons (15 msm, UD) 108.2 mm
    Martignacco (140 msm, UD) 106.2 mm

    75-100 mm

    Lignano Sabbiadoro (UD) 94.4 mm
    Arta Terme (500 msm, UD) 92.8 mm
    Faedis (150 msm, UD) 91.0 mm
    Tarvisio (700 msm, UD) 89.0 mm
    Udine Sud (100 msm) 86.2 mm
    Cervignano (2 msm, UD) 85.0 mm
    Cividale (120 msm, UD) 80.2 mm
    Pontebba (500 msm, UD) 77.4 mm

    50-75 mm

    Tarvisio Campor. (800 msm) 72.8 mm
    Grado/Fossalon (0 msm, GO) 70.6 mm
    Monfalcone (20 msm, GO) 69.8 mm
    Gradisca d'Isonzo (20 msm, GO) 68.4 mm
    Cormons (40 msm, GO) 67.2 mm
    Mt.Lussari (1700 msm) 65.6 mm
    Gorizia/Capriva (80 msm) 61.8 mm
    Sgonico (275 msm, TS) 60.6 mm
    Grado Spiaggia (GO) 56.4 mm
    Monfalcone/Is.Cona (0 msm, GO) 54.4 mm

    35-50 mm

    Trieste Roiano (40 msm) 46.4 mm
    Boa Paloma (Golfo di TS) 44.2 mm
    Trieste Opicina (300 msm) 42.8 mm
    Trieste Molo 41.8 mm
    Trieste Porto Vecchio 39.2 mm
    Trieste Basovizza (375 msm) 37.6 mm
    Zirje (10 km ad ESE di TS) 35.4 mm
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  5. #5
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1-7.10.2005: Piancavallo 462.4 mm, Ovest Regione 200-450 mm

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Ho preparato per Voi una mappina degli accumuli ufficiali in FVG in questa prima settimana d'ottobre, anzi si tratta dei mm caduti fra il 2 e le prime 12 ore di sabato 8, nell'arco di cinque giorni circa quindi:







    Ciao a tutti e buona finsettimana!

    ___

    Qui sotto ecco l'elenco particolareggiato delle stazioni e dei rispettivi accumuli settimanali riportati nella cartina:

    > 400 mm

    Aviano/Piancavallo (1200 msm, PN) 468.6 mm
    Trasaghis/Cornino (180 msm, UD) 406.2 mm
    Barcis (400 msm, PN) 403.4 mm

    300-400 mm

    Claut (500 msm, PN) 395.0 mm
    Forni di Sopra (900 msm, UD) 314.4 mm

    250-300 mm

    Tramonti/Chievolis (300 msm, PN) 288.4 mm
    Brugnera/Tamai (20 msm, PN) 275.6 mm

    200-250 mm

    Tolmezzo/Enemonzo (300 msm, UD) 242.0 mm
    Montereale Valcellina (250 msm, PN) 235.2 mm
    Maniago/Campagna (250 msm, PN) 229.8 mm
    Sacile (30 msm, PN) 217.8 mm
    S.Quirino (50 msm, PN) 211.6 mm
    Caneva (50 msm, PN) 206.2 mm

    175-200 mm

    Spilimbergo/Barbeano (120 msm, PN) 195.4 mm
    Sequals (150 msm, PN) 192.4 mm
    Pordenone Centro (20 msm) 191.0 mm
    Vivaro (120 msm, PN) 187.2 mm
    Spilimbergo Centro (140 msm, PN) 185.8 mm
    Fontanafredda (50 msm, PN) 184.4 mm
    Mt.Zoncolan (1700 msm, UD) 182.6 mm
    Cordenons (50 msm, PN) 181.0 mm
    Rauscedo (75 msm, PN) 177.0 mm
    S.Martino al Tagliam. (50 msm, PN) 175.0 mm

    150-175 mm

    Morsano al Tagliam. (10 msm, PN) 173.0 mm
    S.Vito al Tagl. PrvPN (15 msm, PN) 171.4 mm
    Spilimbergo/Gaio (160 msm, PN) 170.8 mm
    Resia/Coritis (600 msm, UD) 170.6 mm
    Arzene (50 msm, PN) 170.2 mm
    Casarsa d.Delizia (30 msm, PN) 169.8 mm
    Azzano Decimo (15 msm, PN) 169.6 mm
    S.Vito al Tagl. OsMeR (15 msm, PN) 168.4 mm
    Zoppola (25 msm, PN) 166.6 mm
    Sesto al Reghena (5 msm, PN) 165.6 mm
    Valvasone (75 msm, PN) 165.2 mm
    Brugnera Centro (20 msm, PN) 164.8 mm
    Porcia (40 msm, PN) 163.2 mm
    Chions (15 msm, PN) 158.8 mm
    Musi (600 msm, UD) 157.8 mm

    125-150 mm

    Pravisdomini (5 msm, PN) 146.8 mm
    Gemona MtPnt (200 msm, UD) 138.6 mm
    Gemona OsMeR (150 msm, UD) 138.2 mm
    Palazzolo d.Stella (5 msm, UD) 133.4 mm
    Codroipo (35 msm, UD) 133.0 mm
    Fagagna (150 msm, UD) 129.4 mm

    100-125 mm

    Udine (90 msm) 111.4 mm
    Talmassons (15 msm, UD) 108.2 mm
    Martignacco (140 msm, UD) 106.2 mm

    75-100 mm

    Lignano Sabbiadoro (UD) 94.4 mm
    Arta Terme (500 msm, UD) 92.8 mm
    Faedis (150 msm, UD) 91.0 mm
    Tarvisio (700 msm, UD) 89.0 mm
    Udine Sud (100 msm) 86.2 mm
    Cervignano (2 msm, UD) 85.0 mm
    Cividale (120 msm, UD) 80.2 mm
    Pontebba (500 msm, UD) 77.4 mm

    50-75 mm

    Tarvisio Campor. (800 msm) 72.8 mm
    Grado/Fossalon (0 msm, GO) 70.6 mm
    Monfalcone (20 msm, GO) 69.8 mm
    Gradisca d'Isonzo (20 msm, GO) 68.4 mm
    Cormons (40 msm, GO) 67.2 mm
    Mt.Lussari (1700 msm) 65.6 mm
    Gorizia/Capriva (80 msm) 61.8 mm
    Sgonico (275 msm, TS) 60.6 mm
    Grado Spiaggia (GO) 56.4 mm
    Monfalcone/Is.Cona (0 msm, GO) 54.4 mm

    35-50 mm

    Trieste Roiano (40 msm) 46.4 mm
    Boa Paloma (Golfo di TS) 44.2 mm
    Trieste Opicina (300 msm) 42.8 mm
    Trieste Molo 41.8 mm
    Trieste Porto Vecchio 39.2 mm
    Trieste Basovizza (375 msm) 37.6 mm
    Zirje (10 km ad ESE di TS) 35.4 mm
    Ben fatta la cartina !!
    Si vede proprio che gli accumuli aumentano a partire da SE verso NW
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli settimanali FVG: Piancavallo 469 mm + mappa x Voi a pag.3 :-)

    Domanda : dove si posso trovare i dati pluviometrici aggiornati di Musi ? ........grazie
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  7. #7
    Team Leader Slovenija L'avatar di Aragorth
    Data Registrazione
    14/09/04
    Località
    Zirje, Slovenia (10km ESE dal Trieste/Opicina), 395m slm
    Età
    43
    Messaggi
    2,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accumuli settimanali FVG: Piancavallo 469 mm + mappa x Voi a pag.3 :-)

    Thanks for the map and data, Luka! Amazing!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •