Tempo in peggioramento sul Mediterraneo centrale e sull’Italia. Un’onda corta proveniente dall’Atlantico sta per dare luogo ad una ciclogenesi sul Tirreno che, a causa delle circolazioni ageostrofoche dirette e indirette che compongono il Jet streak, tenderÃ* ad approfondirsi ulteriormente. Nella parte orientale della saccatura inizia ad affluire una corrente di aria molto calda di origine nord Africana che potrebbe avere un ruolo non indifferente per la formazione di sistemi temporaleschi associati a fenomeni intensi. In particolare, nella parte avanzante del fronte freddo che si andrÃ* a formare in serata, esistono le condizioni per la formazione di sistemi convettivi prefrontali che, con in loro carico di precipitazioni, potrebbero colpire soprattutto la Sardegna e il medio e basso Tirreno, in trasferimento verso le zone Ioniche. Il tutto incentivato anche dagli effetti dello strato limite. Infatti, l’intrusione secca del getto alle alte quote troposferiche incrociando la Warm Conveyor Belt (ora sul Marocco in cui si trovano “affogate” isolate celle temporalesche), darÃ* vita ad una atmosfera potenzialmente instabile; i valori "interessanti"di shear verticale (0-6 km) e di elicitÃ* fanno pensare inoltre come le formazioni temporalesche potrebbero degenerare in MCS.
Ciao
![]()
--------------------------
visita il sito meteo di Tor Vergata
www.odeanmeteo.it
Scusa la domanda banale: letteralmente cosa significa MCS?
![]()
Non lo so, ma come termine mi sembra dica poco di buono...
GiÃ* sta soffiando un venticello primaverile.......
![]()
vero...![]()
E' l'abbreviazione di Mesoscale Convective System...Sono ammassi temporaleschi, sistemi piuttosto larghi rispetto ai temporali ordinari. Generalmente includono squall line, bow echoes e i Mesoscale Convectyve Complex. Più in la frò un articoletto per comprendere meglio
francesco
-----------------------------
visita il sito meteo di Tor Vergata
www.odeanmeteo.it
In parole povere un ciclone in scala ridotta...
Per curiositÃ*...
Sistemi simili sono in grado di generare anche dei tornado?
Ultima modifica di Meteovers il malcontento; 21/03/2006 alle 11:46 Motivo: err
yes...
---------------------------
visita il sito meteo di Tor Vergata
www.odeanmeteo.it
calma...
il mio yes era rivolto al tornado.
---------------------------
visita il sito meteo di Tor Vergata
www.odeanmeteo.it
Raramente e tra l'altro in condizioni particolari non frequenti.Originariamente Scritto da Meteovers il malcontento
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Ciclone in scala ridotta è errato anche perchè mcs e mcc non hanno come peculiarietÃ* la rotazione ciclonica del sistema!Originariamente Scritto da Meteovers il malcontento
Originariamente Scritto da Meteovers il malcontento
E' vero che la squall line nel suo stato maturo tipicamente sviluppa una rotazione. Questo pare vero per linee corte, (<di 200 km), in cui è presente uno shear di basso livello debole-moderato. In tali casi, possono formarsi questi "specie" di vortici dietro la parte terminale della linea. Queste rotazioni cicloniche nel lato nord e anticicloniche nel lato sud della linea vengono chiamate "line end" o "bookend" vortices ed hanno un ruolo fondamentale nell'aumentare il rear-inflow jet nei MCS
--------------------------
visita il sito meteo di Tor Vergata
www.odeanmeteo.it
Segnalibri