Tempo in peggioramento sul Mediterraneo centrale e sull’Italia. Un’onda corta proveniente dall’Atlantico sta per dare luogo ad una ciclogenesi sul Tirreno che, a causa delle circolazioni ageostrofoche dirette e indirette che compongono il Jet streak, tenderÃ* ad approfondirsi ulteriormente. Nella parte orientale della saccatura inizia ad affluire una corrente di aria molto calda di origine nord Africana che potrebbe avere un ruolo non indifferente per la formazione di sistemi temporaleschi associati a fenomeni intensi. In particolare, nella parte avanzante del fronte freddo che si andrÃ* a formare in serata, esistono le condizioni per la formazione di sistemi convettivi prefrontali che, con in loro carico di precipitazioni, potrebbero colpire soprattutto la Sardegna e il medio e basso Tirreno, in trasferimento verso le zone Ioniche. Il tutto incentivato anche dagli effetti dello strato limite. Infatti, l’intrusione secca del getto alle alte quote troposferiche incrociando la Warm Conveyor Belt (ora sul Marocco in cui si trovano “affogate” isolate celle temporalesche), darÃ* vita ad una atmosfera potenzialmente instabile; i valori "interessanti"di shear verticale (0-6 km) e di elicitÃ* fanno pensare inoltre come le formazioni temporalesche potrebbero degenerare in MCS.
Ciao
![]()
--------------------------
visita il sito meteo di Tor Vergata
www.odeanmeteo.it
Segnalibri