E’ arrivato il tempo di fare un bilancio di questo inverno. E io lo farò dal mio piccolo punto di osservazione con le rilevazioni giornaliere dal novembre 1983.
Che sia stato un inverno assolutamente rilevante si può evincere dalla carta di anomalie termiche NOAA riferita ad una stazione che dista solo 13 km - direzione W - dal mio punto di osservazione.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...n16158_1yr.gif
L’inverno 2005-06 è analizzato in confronto con i 22 precedenti inverni sia il punto di vista termico sia quello della durata. Per la durata si considerano i 3 periodi così suddivisi:
Per il punto di vista termico si considerano le temperature medie periodiche (dei suddetti 3 periodi).
- DicGenFeb – inverno meteorologico (linea rossa nel secondo allegato)
- 21/11 – 10/3 - inverno meteorologico + la decade precedente e quella successiva (linea verde);
- 11/11 – 20/3 - inverno meteorologico + 2 decadi precedenti e 2 decadi successive (linea blu in grassetto).
Si può osservare che l’inverno appena trascorso è il più freddo che abbia rilevato. Questo è vero sia per il periodo di riferimento “inverno meteorologico”, sia per il secondo periodo di riferimento, sia per il periodo di durata massima 11 novembre – 20 marzo. Quindi si tratta dell’inverno più freddo e dell’inverno più lungo.
Da notare che i 4 mesi e 10 gg considerati sono stati più freddi di quasi tutti gli inverni i precedenti inverni nonostante che questi ultimi siano rappresentati dal solo nucleo dei 3 mesi classici (Dic., Gen. e Feb.). Fanno eccezione solo 4 di essi (pari al 17% del totale): 83-84, 84-85, 90-91, 99-2000.
Ultima modifica di 4ecast; 22/03/2006 alle 07:49
Andrea
Segnalibri