E’ arrivato il tempo di fare un bilancio di questo inverno. E io lo farò dal mio piccolo punto di osservazione con le rilevazioni giornaliere dal novembre 1983.
Che sia stato un inverno assolutamente rilevante si può evincere dalla carta di anomalie termiche NOAA riferita ad una stazione che dista solo 13 km - direzione W - dal mio punto di osservazione.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...n16158_1yr.gif
L’inverno 2005-06 è analizzato in confronto con i 22 precedenti inverni sia il punto di vista termico sia quello della durata. Per la durata si considerano i 3 periodi così suddivisi:
Per il punto di vista termico si considerano le temperature medie periodiche (dei suddetti 3 periodi).
- DicGenFeb – inverno meteorologico (linea rossa nel secondo allegato)
- 21/11 – 10/3 - inverno meteorologico + la decade precedente e quella successiva (linea verde);
- 11/11 – 20/3 - inverno meteorologico + 2 decadi precedenti e 2 decadi successive (linea blu in grassetto).
Si può osservare che l’inverno appena trascorso è il più freddo che abbia rilevato. Questo è vero sia per il periodo di riferimento “inverno meteorologico”, sia per il secondo periodo di riferimento, sia per il periodo di durata massima 11 novembre – 20 marzo. Quindi si tratta dell’inverno più freddo e dell’inverno più lungo.
Da notare che i 4 mesi e 10 gg considerati sono stati più freddi di quasi tutti gli inverni i precedenti inverni nonostante che questi ultimi siano rappresentati dal solo nucleo dei 3 mesi classici (Dic., Gen. e Feb.). Fanno eccezione solo 4 di essi (pari al 17% del totale): 83-84, 84-85, 90-91, 99-2000.
Ultima modifica di 4ecast; 22/03/2006 alle 07:49
Andrea
A questo punto ci potremmo spingere un po’ oltre nell’analisi visto che, in veritÃ*, gli ultimi due inverni sono rispettivamente il 2° e il 1° più freddo e il 2° e il 1° più lungo della sequenza dei 23 inverni considerati. A tal proposito il grafico precedente è stato filtrato con la 3-years Running Mean (primo allegato) e la 5-years Running Mean (secondo allegato).
Si può osservare in entrambi i casi l’inizio di una piccola fluttuazione meteoclimatica verso una presenza di inverni più freddi dei precedenti; niente di particolarmente significativo per ora, solo qualcosa di compatibile con l’orizzonte temporale di questa analisi (potrebbe essere una fluttuazione di breve durata o qualcosa di più…). Naturalmente occorrono i dati di qualche altro inverno per essere statisticamente più precisi e, soprattutto, una generalizzazione di essi con le rilevazioni da altri siti.
Andrea
Un altro post molto interessante Andrea!Originariamente Scritto da 4ecast
.Effettivamente è un po che si parla di questa tendenza degli ultimi inverni verso una possibile diminuzione termica.....e alcuni eccellenti studi sembrerebbero confermarla (http://forum.meteonetwork.it/showthr...=19698).....al solito staremo a vedere....
![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Aggiungerei anche queste (che tra l'altro mi pare avesse giÃ* postato qualcuno):
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
naturalmente ho letto questo tuo eccellente postOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
gli effetti conseguenti all'analisi contenuta nell'articolo riportato sembrano essere convincenti anche ci sono delle perplessitÃ* sull'analisi stessa messe in luce dagli interventi successivi
brevemente: non sono convinto che l'acqua dell'atlantico è sempre più fredda (la stagione degli uragani è arrivata fino a dicembre...un primo uragano, Vince, stava per fare landfall con cat.1 nel sud portogallo ecc...); anche il crollo del 30% della corrente del Golfo mi senbra troppo nonchè il meccanismo di rallentamento non sembra essere proprio quello descritto (cioè che l'acqua gelida raffredda la corrente...il discorso riguarda la diversa salinitÃ*....)
![]()
andrea
quelle che hai postato e le seguentiOriginariamente Scritto da Blizzard
http://forum.meteogiornale.it/attach...0&d=1142265476
http://forum.meteogiornale.it/attach...1&d=1142265476
danno un quadro generale sull'europa negli ultimi 3 inverni
non so se da qualche parte in rete esiste qualcosa di simile che va molto più indietro nel tempo per poter generalizzare meglio l'andamento degli inverni su un'area geografica climatologicamente omogenea........![]()
![]()
Navigando nella rete ho trovato questi interessanti plot relativi all'area Europea x quanto riguarda l'anomalia delle temperature dal 1880 al 2006 relativamente ai mesi di Dicembre-Gennaio-Febbraio:Originariamente Scritto da 4ecast
http://www.ncdc.noaa.gov/gcag/gcag.html
Time series: Temperature December , 1880 - 2006
GHCN-ERSST Data Set
Selected Region: Longitude: -10.0 to 60.0 Latitude: 78.0 to 35.0
Trend: 0.05°C/decade Significance: 99.2%
Point at the lineplot to see temperature anomaly values.
Time series: Temperature January , 1880 - 2006
GHCN-ERSST Data Set
Selected Region: Longitude: -10.0 to 60.0 Latitude: 78.0 to 35.0
Trend: 0.09°C/decade Significance: 99.9%
Point at the lineplot to see temperature anomaly values.
Time series: Temperature February , 1880 - 2006
GHCN-ERSST Data Set
Selected Region: Longitude: -10.0 to 60.0 Latitude: 78.0 to 35.0
Trend: 0.06°C/decade Significance: 98.1%
Point at the lineplot to see temperature anomaly values.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
grande blizzard !!!!![]()
![]()
ora ci lavoro un pò e poi vediamo che viene fuori ....![]()
![]()
grazie mille![]()
Originariamente Scritto da 4ecast
![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri