La magra eccezionale dell'Adda nel 2005
Il 2005 è stato l'anno più siccitoso della storia della regolazione del lago di Como.
Nell'anno appena trascorso nell'Adda, alla diga di Olginate (Lecco), è passata una portata media di 87.7 mc/s, con una massima media giornaliera di 184.3 mc/s e una minima di 45 mc/s.
La portata media annule dell'Adda a Olginate, calcolata su 60 anni, è pari a 157.2 mc/s.
La magra sta continuando nell'inizio 2006 con portate inferiori a 40 mc/s, quantitÃ* che non si rilasciava dalla diga di Olginate dal 1984.
Portate Medie (50 KB)
tratto da www.laghi.net
poco da aggiungere purtroppo![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Soliti lamentoni del NW.Originariamente Scritto da Ricky nibi
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Mi sembrava strano che ormai da una vita vedevo il mio fiume secchissimo.
nessuna crisi se non normale andamento voluto dalla natura
Originariamente Scritto da alex74
![]()
![]()
![]()
che sia voluto dalla natura è pacifico, le variazioni climatiche non possono mettere in crisi la portata di un fiume? fammi capire...la frase che hai scritto non ha senso
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
sarebbe interessante fare un confronto fra gli afflussi meteorici sul bacino e le portate del fiume, sono convinto che la relazione non sia più così puntuale...questo a causa del continuo regresso glaciale! i ghiacciai di oggi a paritÃ* di condizioni termiche rilasciano meno acqua, semplicemente perchè sono più piccoli![]()
da un certo punto di vista quel grafico è tendenzialmente destinato a calare sempre di più![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Ma a livello precipitativo il 2005 come è andato nel bacino dell'Adda?
Oltre ai fattori da te citati sarebbe interessante sapere se negli ultimi anni sono aumentati i consumi irrigui a fini agricoli e industriali sull'area (canalizzazioni dall'Adda, ecc.).
Mi spiego: al nord da un paio di anni si chiude pesantemente sottomedia (mi riferisco ora al bacino dell'Adda); è possibile che questo abbia causato maggiori prelievi che altro non fanno che aggravare ancor di più la situazione?
Una curiositÃ*: qual è la piovositÃ* media sul bacino dell'Adda?
E' quello che in parte è avvenuto con il Serchio qui a Lucca, con l'acqua intercettata dalle molte cartiere presenti (ora per fortuna il tutto è stato regolamenteto...).
ciao![]()
nicola
p.s.: ne approfitto per chiederti qualche link sulle Orobie...a maggio vengo sù (col mio cugino lombardo) un paio di giorni...volevo salire sul Pizzo del Tre Signori. Scusa l'OT.![]()
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Infatti messa cosi' tale frase ha veramente poco senso !
Per tornare all'argomento oggetto del thread, se x il 2005 in effetti non poteva che essere cosi' vista in primis la quasi totale assenza qui in Valtellina di prp nevose in quota gia' a ben vedere dall'autunno 2004 nonche' poi un anno comunque assai avaro di prp anche nel suo intero proseguio (a Sondrio ho chiuso il 2005 con 696,8 mm., ovvero 273,4 mm. sotto la media di riferimento !), riguardo questo inizio 2006 a mio modesto parere l'attuale fase di magra e dell'Adda ma anche a ben vedere di tutti i corsi d'acqua sempre qui, in Valtellina e' principalmente dovuta al clima sino ad ora a ben vedere prettamente invernale, ovvero ancora troppo freddo x dare inizio ad un disgelo consistente della neve che almeno quest'anno e' ben presente gia' dalle quote medie.
In effetti gia' solo qui a 1000 m. di quota solo da un paio di giorni e' attivo un certo disgelo della neve presente, disgelo che tuttavia pare esserci solo durante il giorno mentre la notte ancora si ferma il tutto visto le temperature sovente ancora prossime allo 0° se non sotto !
Insomma, quest'anno credo cha appena i tepori primaverili avranno "invaso" anche le zone poste dai 1000 m. in su e ancora in gran parte cariche di neve probabilmente daranno una svolta positiva all'attuale portata dei corsi d'acqua qui, a meno che gli invasi artificiali trattengano buona parte di tale acqua visto la situazione assai critica in cui versano dallo scorso anno !
![]()
il 2005 è stato un anno pessimo dal punto di vista precipitativo
mediamente si è avuto un calo del 30% delle precipitazioni (in alcune zone anche superiore)
anche i livelli delle falde sono in continuo calo
secondo il mio parere gli effetti sarebbero stati più importanti senza il contributo dell'acqua di fusione dei ghiacciai
speriamo solo che non ricominci a fare le solite stagioni balorde degli ultimi anni altrimenti siamo messi davvero male
ciao
Se noti, i picchi massimi coincidono tutti con annate di eccezionale innevamentoOriginariamente Scritto da Ricky nibi
Correla le portate con l'andamento dei ghiacciai..potrebbe uscire qualcosa..chissÃ*
![]()
![]()
Segnalibri