Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67
    Tiro su ancora una volta, chissÃ* che di domenica ci sia qualche utente in più
    Un'altra stazione collocata in prossimitÃ* di uliveti è quella di Cortona (AR)


    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Un'altra stazione collocata in prossimitÃ* di uliveti è quella di Cortona (AR)


    Anche se aggiungo che l'olio che viene prodotto in valdichiana/valdarno non mi piace più di tanto perché lo trovo insipido.......questione di gusti comunque
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #13
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    La zona del Lago d'Iseo è piena di ulivi, sopratutto la zona tra Iseo e le colline che portano verso Polaveno, ovviamente quelle esposte verso il lago e fino ad un'altezza di circa 300/400Mt slm
    Marzio

  4. #14
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67
    Scusate se posto qui un ot personale, ma mi sembra l'unico modo per trovare i dati che cerco

    Stò facendo una ricerca per capire se la pianta dell'olivo può essere coltivata con successo anche in alcune zone collinari del piemonte orientale ( la mia zona) in giro per il web si trovano informazioni, ma nulla di particolarmente preciso, sopratutto sul clima.........Ieri l'idea geniale..la rete meteonetwork
    Se qualche partecipante alla rete Mtnw abita in una zona ove ci sono coltivazioni di questa pianta, sopratutto nelle zone collinari del cento nord,
    mi facesse sapere il nome della sua stazione mi farebbe un grosso favore, in questo modo avrei la possibilitÃ* di visionare dei veri dati a norma e confrontarli con quelli della mia stazione per fare un raffronto diretto
    Grazie a tutti
    ce n'è una piantagione tra Gifflenga e Castellengo
    ma t'è nienti d'aut da fè?
    scherzi a parte,ho visto qualche pianta anche qui in zona Candelo-Benna-Verrone-Gaglianico ma non ho idea se siano piante da frutto o da ornamento...so che sono ulivi.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Grazie a tutti per le risposte
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  6. #16
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Ecco due grafici che mi sono molto utili, devo ancora analizzare per bene i dati puntuali, ma mi sembra che non ci siano differenze climatiche così drastiche....come sospettavo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  7. #17
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Guarda ormai impazza la mani di palme in montagna, ulivi al Nord, e chi più ne abbia più ne metta!, io non sono d'accordo, comunque vivono sicuramente anche a Curino , collina senza ne ristagni di acqua ne freddo, rivolta a S.....che vorrebbe di più un ulivo .

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67
    Ecco due grafici che mi sono molto utili, devo ancora analizzare per bene i dati puntuali, ma mi sembra che non ci siano differenze climatiche così drastiche....come sospettavo
    Come si fa a tracciare i dati di più stazioni? In "confroto grafico tra stazioni" a me visualizza solo la mia stazione....
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Come si fa a tracciare i dati di più stazioni? In "confroto grafico tra stazioni" a me visualizza solo la mia stazione....
    A me ne visualizza 3, forse dipende dal fatto che io inserisco i dati di 3 stazioni e in teoria dovrei fare il raffronto tra di esse
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  10. #20
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OT. Per i collaboratori della rete MTNW-CEM

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67
    Ecco due grafici che mi sono molto utili, devo ancora analizzare per bene i dati puntuali, ma mi sembra che non ci siano differenze climatiche così drastiche....come sospettavo
    Escludendo i picchi di UR minima direi che ci siamo....

    Per quanto NON sia assolutamente esperto di agrometeorologia, direi che i parametri che più influenzano la coltivazione dell'ulivo sono proprio le temperature minime, sopratutto quelle del semestre caldo. Per quanto riguarda i picchi invernali l'ulivo resiste bene fino a -13/-14°C....se sei su pendio difficilmente raggiungi temperature più basse....

    Avanti con gli uliveti nella collina biellese, alla faccia di Prealpo

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •