Ecco quelli che per me sono i 3 principali fattori che hanno evitato l'alluvione ieri nel vicnetino (ricordo che in pieno centro il Retrone è arrivato a 50cm dall'esondazione, il Bacchiglione a 1m circa):
1)la secchezza del terreno dopo l'ultima decade di settembre, secca, che ha fatto sì che il terreno assorbisse senza alcun problema le prime ore di pioggia
2)le precipitazioni non alluvionali (per il posto) delle prealpi (Rifugio la Guardia Recoaro 133.8mm, Vicenza (CittÃ*) 101.0mm: infatti il Bacchiglione, al contrario del solito, è cresciuto meno del Retrone)
3)la fine delle precipitazioni alle 2030: con 1 altra ora di quell'intensitÃ*, sarebbe uscito tutto)
Voi che ne pensate?
Intanto ecco alcuni accumuli nel Vicentino, nella sola giornata di ieri (riporto solo quelli sopra i 100mm)
Turcati Recoaro 135.8
Rifugio la Guardia Recoaro 133.8
Recoaro 1000 120.0
Passo Santa Caterina Valdagno 112.2
Passo Xomo Posina 109.6
Bassano del Grappa 108.8
Lusiana 101.4
Vicenza (CittÃ*) 101.0
Rifugio Marcesina (Enego) 100.4
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri