Buongiorno, si fa breccia sul Mediterraneo un promontorio di alta pressione e la situazione generale europea, propone scenari che vanno perdendo le caratteristiche dell'inverno, con un avanzamento delle correnti primaverili che da giorni vediamo predominare nelle regioni nord africane. In Italia sono sufficienti poche ore di sole per ottenere un evidente tepore. La temperatura è in aumento su buona parte dell'Europa. In pochi giorni si è recuperata parecchia strada. Il tempo è invece instabile sulla Francia e la temperatura è salita da queste parti. Sull'Inghilterra c'è il persistere di una vasta depressione . Nell'estremo Nord il clima è inclemente, le temperature, pur in nuovo aumento, restano rigide. L'evoluzione del tempo dÃ* motivo di pensare a scenari primaverili, seppur con una costante influenza di aria fredda che si è stabilita sulle regioni del Nord. Le forti differenze di temperatura che si stanno concretizzando tra il Nord Europa ed il Sud, potranno dal luogo a severe fasi di instabilitÃ*, specialmente in aprile, quando la temperatura media tenderÃ* a salire, con possibili frequenti temporali che potrebbero risultare intensi. La primavera prenderÃ* il sopravvento ma troverÃ* diversi intoppi in Italia, anche se il tepore dei prossimi giorni ci farÃ* dimenticare l'inverno e farÃ* di apripista a linee di pensiero allarmistiche. Le opinioni sull'evoluzione sono contrastanti, ma la tesi dell'estremizzazione climatica potrebbe risultare la più reale. L'alta pressione africana dunque verrÃ* a farci visita sull'Italia raggiungerÃ* il picco massimo intorno a lunedì/martedì a cui per il 4 aprile seguirÃ* un arretramento verso sud in quanto correnti fredde dall'Europa settentrionale cercheranno di farsi breccia sull'Italia apportando probabilmente una diminuzione delle temperature rispetto all'aumento. Nel frattempo sulle regioni atlantiche prenderÃ* forza un'area di bassa pressione che interesserÃ* la Francia, l'Inghilterra e l'Europa centrale. Insomma il tempo si avvia verso una stabilizzazione verso una tarda primavera. Le temperature aumenteranno anche se non si avranno valori eccessivamente anomali, alla quota 850 hPa, con l'aria secca in quota, caratteristica delle alte pressioni nord africane, potrÃ* incidere con una crescita della temperatura al suolo. In conclusione , la Primavera prenderÃ* il sopravvento all'inverno anche nelle regioni del centro e nord Europa, ciò era prevedibile. Per l'Italia si potrebbe avere una fase mite che farÃ* concludere con temperature nella media il mese di marzo.
Ultima modifica di cesare francesco; 26/03/2006 alle 11:38
Immagine
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:06
Grazie come sempre per la tua documentata analisi.![]()
Buon fine settimana,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
I,,agini
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:06
Mappe Meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:06
Gli avvenimenti del momento ispirano a qualche ricordo dell'istituzione dell'ora legale. Una volta c'erano le ore locali, ciascun paese aveva la sua ora, aveva il campanile con il suo orologio, aveva le meridiane che ancora si possono vedere sul pavimento delle cattedrali. Dall'ora locale poi si passò all'ora nazionale e gli stati istituirono un'ora uguale per tutte le localitÃ*. Fu un'idea di Franklin quello del parafulmine . Nel 1787 Franklin pubblicò un'idea sul quotidiano francese Journal de Paris le sue riflessioni si basavano sulla volontÃ* di risparmiare energia ma non trovarono seguito, anzi dissero che era un'idea spiritosa. Oltre un secolo dopo nel 1907 l'idea venne ripresa dal britannico William Willet e questa volta trovò seguaci e nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera allo spostamento delle lancette un'ora avanti durante il periodo estivo. Molti paesi imitarono l'Inghilterra in quanto in tempi di guerra il risparmio energetico era una prioritÃ*. Il Italia lora legale andò in vigore dal 1966 ed oggi è permanentemente ogni anno in vigore nel periodo caldo del semestre di maggiore illuminazione solare.
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:06
Temperatura
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:06
Segnalibri