Un bel sito svizzero, con (anche) la documentazione della grande valanga di Randa (altels) del 1895.
http://www-geol.unine.ch/cours/geol/glacier.htm
Oggi è così.
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 27/03/2006 alle 13:26
spettacolari queste immagini!!che ghiacciaio suggestivo era...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
E' spettacolare il pendio liscio come uno specchio, uno stupendo strato a franapoggio. Un po' meno stupendo per le persone, gli animali ed il bosco che sono stati annientati dalla valanga. Se non ricordo male, furono 4 mln di metri cubi di ghiaccio, letteralmente scivolati sullo strato, probabilemente lubrificato dall'acqua di fusione..Originariamente Scritto da bufera87
![]()
Incredibile la falesia di ghiaccio e la conformazione del bedrock!Sicuramente sarÃ* penetrata acqua da qualche crepaccio a monte e valle della zona de distacco...
L'acqua è certa perché è avvenuto l'11 settembre del 1895.Originariamente Scritto da Toffa77
A giudicare dalle immagini, una cattiva annata per i ghiacciai
![]()
Non smettero' mai di dirlo,
sempre interessanti i tuoi inteventi!
Saluti
G.Razzi
che parete!
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri