Da qualche anno seguo con interesse la situazione in Atlantico, e noto 3 elementi:
-incremento degli uragani che non hanno più "sfoghi",
-temperature sottomedia in moltissime zone d'Italia;
-meridianizzazione delle correnti.
Ricordiamoci l'inverno 2003, con neve per 1 mese intero oltre i 300 metri nel messinese e temperature bassissime, fatto che non accadeva da decenni; ricordiamoci quello 2004, con la Turchia e la Grecia in ginocchio; e quello 2005 con neve un pò su tutta la penisola eccetto il NW, e freddo.
Addirittura per quest'anno si prospetta aria polare continentale che si spinge fino in Africa.
Anche l'estate 2003, in termini di scambi meridiani, mi sembra prodromica di una imminente mini-glaciazione.
Vedrete.
non è che si è bloccata...è che si è innamorata di una corrente del pacifico meridionale. E' disperata perchè vorrebbe raggiungerla a tutti i costi. Sono tre anni che soffre le pene dei vortici da quando è scoccato l'idillio. Dobbiamo aiutarla ragazzi. Le anitre lapponi durante i loro flussi migratori raccolgono le invocazioni disperate della c.d.g. che dal profondo del mare risalgono in superficie trasportate dal vento....L'amore è una brutta bestia e a volte ti fa perdere il senno! Ecco perchè sta fortemente limitando la portata del nastro traspostatore...E' svogliata, apatica, amorfa...innamorata, appunto.![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Non scherzate su queste cose. No, che non si è bloccata ancora...
Bloccata assolutamente no....in fase di "inceppamento" FORSE si![]()
........che triste sta storiaOriginariamente Scritto da giofelix
.............ma come possiamo fare per aiutarla che non stiamo giÃ* facendo?
![]()
![]()
Cioa Mitico!![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Non è affatto un brutto topic, ognuno dice quello che gli pare se ben argomentato e supportato. Non facciamo sempre gli scettici, qui ci sono dati di fatto.
E comunque sul sito meteocazzate giÃ* ci sono, basta che clicchi e sono in prima pagina.
Ciao ciao![]()
Originariamente Scritto da Sting
Eheeeee ?????????????????????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Qui (ma non solo !) in questi ultimi anni si sono quasi sempre e solo registrate anomalie positive, altro che temperature sottomedia !![]()
Originariamente Scritto da Sting
Seeee, una mini-glaciazione con l'estate + torrida che si ricordi a memoria d'uomo: mi pare un buon inizio !![]()
![]()
![]()
Mah, non butterei via completamente il thread di Sting e neppure lo definirei una meteocazzata, a prescindere dal rispetto che dobbiamo tenere tra di noi.Originariamente Scritto da zione
Qui al Nord-Ovest abbiamo avuto soprattutto anomalie termiche positive, ma nel Mediterraneo è giÃ* nevicato due volte consecutive a Creta a livello del mare.
Ed anche il nostro Centro-Sud ha visto un deciso aumento delle nevicate.
In particolare condivido appieno il concetto di meridianizzazione delle correnti, con aira bollente che arriva sino in Artico ed aria artica che arriva sino in Africa.
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Per non parlare della prima nevicata della storia negli Emirati Arabi Uniti a Fine Dicembre 2004.Originariamente Scritto da PierluigiVB
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Secondo me qui si discute sul nulla. Vista la naturale variabilitÃ* del clima e visto che qui a riprova della tesi si citano dati fittizi empirici e non quantitativi, voglio qui annoverarmi tra i molto, ma molto scettici.
Non si esclude nulla. Ma se dopo un inverno in media e un Agosto freschetto ci vengono in mente queste cose forse stiamo solo sognando, allontanandoci dalla realtÃ* delle cose.
A riprova di questo fatto posso citare che per l'ennesimo anno, la prima parte di Giugno è stata arroventata qui al Nord Ovest. Rimando, se non l'avete ancora letto, a fonte ben più attendibile della mia:
http://www.nimbus.it/clima/2005/050629GiugnoTorino.htm
Oh, proprio adesso mi sono accorto che sullo stesso sito c'é un'altro articolo, e si ricollega pure al finale di quello appena consigliatovi:
http://www.nimbus.it/ghiacciai/2005/050915Ciardoney.htm
Brutta, brutta storia!
Segnalibri