-
La Primavera si barcamena alla meglio mentre tempo a due facce la prossima settimana
Buongiorno, con l'avanzare della stagione, la temperatura aumenterÃ* sempre di più perchè il sole aumenterÃ* la sua altezza sull'orizzonte. Le giornate via via saranno più lunghe e quindi la radiazione solare verrÃ* sempre a riscaldare la terra. Sappiamo che il sole ha una massima altezza all'orizzonte il 21 giugno e, in questo giorno, dovremmo avere la temperatura massima invece non è così. Per avere la temperatura massima di tutto l'anno, si deve aspettare il mese di luglio e i primi di agosto, perchè nonostante il sole comincia poi a scendere sull'orizzonte, a dare meno calore, la terra continua ad acquistare il calore accumulato e, di conseguenza la temperatura continuerÃ* ad aumentare. Passando al tempo, la Primavera si barcamena alla meglio è più presente sulle regioni centrali e meridionali assicurando per questo fine settimana, tempo più che altro buono . La nuvolositÃ* solcherÃ* invece i cieli delle Alpi , e domani l'instabilitÃ* si farÃ* accesa sulle regioni settentrionali , vuoi per lo scorrere dei sistemi nuvolosi sull'Europa centrale che al loro passaggio interessano marginalmente il Nord Italia e che sono guidati dalla circolazione di bassa pressione ad occhiale che persiste tra l'Inghilterra e la Danimarca , vuoi per infiltrazioni di aria fresca e vuoi infine per il calore solare sprigionerÃ* l'instabilitÃ*. L'aria fresca poi potrebbe svincolarsi verso l'Adriatico e localmente potrebbe generare annuvolamenti associati a qualche acquazzone. Come dicevo prima le regioni centro-meridionali avranno tempo anticiclonico. La prossima settimana tempo a due facce sul Mediterraneo . L'alta pressione potrebbe portarsi verso nordovest andando a latitudini più settentrionali . In quota aria fresca produrrÃ* con il calore solare nubi capaci di suscitare locali fenomeni lungo l'Appennino con brevi rovesci. In seguito , una saccatura dall'Atlantico scendendo verso sud , tra Biscaglia, la Francia e la Spagna, richiamerebbe correnti sud-occidentali ed aria calda mettendosi in moto verso le nostre regioni meridionali dal 6 di aprile porterebbe un aumento delle temperature anche sulla Sardegna . Di converso, l'influenza della saccatura in questione, darebbe vita a condizioni meteo in progressivo deterioramento al centronord. Al sud l'onda calda andrÃ* allontanandosi verso il Mediterraneo orientale e di conseguenza, le temperature dopo l'aumento seguiteranno a diminuire insomma.
Ultima modifica di cesare francesco; 31/03/2006 alle 05:30
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri