Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Questo è un doppio misto...

    ... nel caso non l'abbiate vista, e scusate se qualcuno ne ha giÃ* parlato, è un dettaglio del SAT IR di un'ora fa:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Questo è un doppio misto...

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr
    ... nel caso non l'abbiate vista, e scusate se qualcuno ne ha giÃ* parlato, è un dettaglio del SAT IR di un'ora fa:
    Bellissima !!!!
    Me la spieghi tecnicamente ??
    grazie

  3. #3
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è un doppio misto...

    molto bella....non l'avevo notata in effetti!

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è un doppio misto...

    molto bella!!!
    allora...

    ho fatto dei segni...

    segno giallo: comma

    segno rosso: occlusione

    segno verde: banda nuvolosa dettata da aria calda

    intorno molti cumulonembi e cluster.

    Il tutto a causa di un piccole ciclone,quello che vedete,che richiama aria mite da sud mista ad aria molto fredda in quota.

    In pratica assistiamo a fenomeni vorticosi intensi e molta instabilitÃ*
    per scontro di masse d'aria a 500 ed 850 hPa,con azione intensa dei venti.
    Ultima modifica di Tex; 24/04/2006 alle 09:35
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è un doppio misto...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Me la spieghi tecnicamente ?? grazie
    Ehm... non mi sono posto il problema. Vediamo se me ne esco con qualcosa di plausibile.

    Per capire qualcosa ho guardato e riguardato la sequenza di immagini. Il risultato sembra il frutto di una casualitÃ* dovuta probabilmente a due forti correnti che scorrono in direzioni opposte e si sfiorano. Non sembra una doppia formazione ciclonica di stampo classico e classica genesi, bensì due grosse onde di inteferenza, credo abbiano un nome specifico, ma non me lo ricordo. Comunque anche se è inevitabile la presenza di una corrente ascensionale al proprio interno e dunque una relativa bassa pressione dinamica, non credo si possano definire "basse pressioni" come noi le conosciamo, o forse si... boh ?


  6. #6
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è un doppio misto...

    Molto bella l'immagine sat
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  7. #7
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Questo è un doppio misto...

    Grazie ad entrambi

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Questo è un doppio misto...

    A mio parere quando le depressioni a quelle latitudini sono occluse da tempo, l'occlusione può rappresentare un nuovo fronte stazionario che divide masse d'aria artiche da polari, dalla carta a 850 Berliner si evince uno scontro tra una artica marittima (mA) e una polare marittima (mP).
    Le masse d'aria artiche generano molti vortici secondari di piccole dimensioni a quote medio-basse, talvolta uno di questi prende il sopravvento. In questo caso il vortice dominante rimane il centro depressionario principale che giÃ* era in fase di occlusione avanzata. Ieri a 850 hpA avevamo una depressione ad occhiale con due minimi molto vicini, uno dei due si è attenuato rapidamente ed ha iniziato a "orbitare" attorno a quello che ora è diventato il centro principale.
    Allego mappa ad 850 hPa di ieri con relativa analisi delle masse d'aria.
    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di LR; 31/05/2006 alle 13:22
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •