E’ da tempo che mi pogno una domanda di ordine climatologico abbastanza precisa:
Quali sono le nevositÃ* medie cumulate medie ed assolute maggiori per le Alpi?
Il prossimo anno andrò a vivere a Seattle, cittÃ* nelle vicinanze della quale sono state registrate le nevositÃ* più alte della terra: si parla di 17 metri cumulati medi in una localitÃ* chiamata Paradise, presso il Mount Rainer!!! Inoltre, avrete sicuramente sentito parlare degli eccezionali 2896cm cumulati in una sola stagione alla base del Mount Baker, a circa 1300m d’altitudine, sempre nelle vicinanze di Seattle.
Ancora in America, in California, si è registrata l’altezza di neve massima al suolo: gli 11,4 metri dell’11 Marzo a Tamarack, a 2400m.
I record assoluti per la nevositÃ* non sono molto dissimili da quelli alpini:
- nel 1885 si registrarono 26 metri culmulati al Passo del Piccolo Gran San Bernardo (!!!), mentre mi è stato detto (ma non è una fonte ufficiale) che il parroco di Sestriere Borgata misurò 19 metri in una stagione dell’immediato dopoguerra;
- Il 30 Dicemre 1917 caddero 198cm a Gessoney-La-Trinité (riportato da Mercalli et Al. sull’Atlante Climatico della Valle D’Aosta, pubblicato nel 2003);
- La altezza massima di neve al suolo mai registrata per le alpi sono i 10,3 metri del 28 marzo 1937 al piccolo San Bernardo.
Tuttavia, per ora posseggo pochissimi dati riguardanti le nevositÃ* cumulate medie e assolute per le Alpi: qualcuno ha voglia di condividere le sue conoscenze?
Sarei veramente molto grato, perché questo tema mi affascina moltissimo!!!![]()
Sempre ufficiosamente tra l'inizio d'autunno 2000 e la fine della primavera del 2001 al passo del Bernina, circa 2300 m., si misuro' un accumulo totale di oltre 30 m. !Originariamente Scritto da Cornour
In effetti quel periodo fu x le Alpi centro-orientali uno dei piu' nevosi a memoria d'uomo, almeno x le quote alte (dai 1600-1800 m. in su)
![]()
Nel 1885 al G. S. Bernardo furono registrati 16 m di neve.Originariamente Scritto da Cornour
Più tardi posto il grafico con l'altezza della neve dal 1845 al 1930
![]()
Nel 1836 si sono registrati 19.8 metri di neve cumulata al passo della mauria , carnia occidentale quota 1350.
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Bene,
vedo che ci sono giÃ* risposte molto interessanti!
Per cominciare, ho scritto che nel 1885 (non nell'annata 1884-85!) al "Piccolo Gran San Bernardo"... Beh ecco, intendevo dire GRAN San Bernardo, e il dato riportato da Enrico_3b è sorprendentemente dircordante dal mio: ti riferisci all'altezza cumulata durante l'anno oppure all'altezza totale al suolo?
In veritÃ*, tutto quello che ho scritto proviene dai dati citati da Mercalli e Cat Berro nel libro "Climi, Acque e Ghiacciai Tra Gran Paradiso e Canavese", che spesso riprendono dati ripetutamente citati da Mercalli in altre sedi.
Ma la nevositÃ* di 30m al Passo Bernina, dunque, polverizzerebbe il record del Mount Baker (eeh, quell'annata fu incredibilmente nevosa anche sulle Alpi Occidentali!!!)!!
Ma a questo punto mi chiedo: perché i primati meteorologici vanno sempre agli Stati Uniti anche se li dovremmo avere noi (ricordo che il dato di Gressoney-La-Trinité è superiore a quello riportato per Silver Lake nel Guinness dei primati per la maggiore precipitazione in 24 ore)? C'é forse qualche deficit nell'ufficiositÃ* delle nostre rilevazioni?
Questa la tratto a parte perché ricordo che un utente, commentando l'entusiasmo di Matteorob sulla nevositÃ* cumulata nel 2003-2004 a Bersezio, sparò delle cifre enormi per alcune cifre.Originariamente Scritto da candalostie
Purtroppo non ricordo né utente, né cifre, ma è sicuramente verosimile che proprio il Friuli-Venezia-Giulia abbia le nevositÃ* medie maggiori sulle Alpi...
Ho riletto parte dell'articolo (lunghissimoooo).Originariamente Scritto da Cornour
L'anno più nevoso è stato il 1845-46, con 17,46 metri di neve caduta, poi viene il 1855 con i 16 metri citati. La media 1846-1931 è di 9,30 metri. Nel lavoro non si specifica di quale neve si parli, ma penso sia quella cumulata perché l'Autore dice che i dati anteriori al 1841 non sono validi poiché manca "specifica indicazione dell'altezza dello strato nevoso caduto di volta in volta".
I dati sono presi da un famoso articolo di U. Monterin del 1932 pubblicato su un numero del Boll. del Comit. Glaciologico. Il lavoro è una vasta monografia sul ghiacciaio del Lys, le sue variazioni e le correlazioni con le oscillazioni climatiche del G.S. Bernardo.
Penso che la fonte sia la stessa riportata da Mercalli. La stazione meteo è quella dell'Ospizio; non penso che nel 1850 ci fossero altre stazioni....
![]()
Dimenticavo. Cita 20-25 metri tra il 1836 ed il 1845..Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Originariamente Scritto da Cornour
non è la val formazza la zona più nevosa delle alpi ? risente dello stau da SE,S,SW, e dei cospicui sfondamenti da W,NW e in parte N
A quali Alpi ti riferisci ?? Italiane o Alpi in senso esteso ??Originariamente Scritto da sgamasnow
Riguardo le Alpi italiane, penso che le più nevose siano le Alpi Giulie, almeno a paritÃ* di quota.
![]()
Segnalibri