questi sono i due contributi del dossier WWF ai quali ho partecipato (il primo agli ordini del Prof. Luca Bonardi ed il secondo autonomamente)
il titolo del dossier completo, appena pubblicato online è
ALPI, TURISMO & AMBIENTE :ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO
l'intero dossier può essere visionato e scaricato in pdf, e doc.
http://www.wwf.it/ambiente/dossier/Alpi_e_turismo.pdf
http://assets.panda.org/downloads/do...pleto_0602.doc
ci sono delle leggere differenze fra i due file, non vi so dire di più al momento visto che non li ho ancora letti completamente ma credo siano solo delle formalitÃ*, comunque il testo ufficiale credo sia il pdf.
sicuramente dal mio punto di vista il lavoro più climatico riguardante le serie nivometriche sudalpine è stato il più interessante, e credo che lo sarÃ* anche per la maggior parte dei forumisti.
Il tempo a disposzione è stato veraente poco ed entrambi i lavori sono stati fatti prevalentemente in treno e di notte.
spero che qualcuno si prenderÃ* qualche decina di minuti per leggerli e mettere un commento.
Ricky
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Ho appena cominciato a leggere, ma è molto interessante, grazie per averlo postato!!!!![]()
Mi sono stampato x ora la parte III (I mutamenti climatici sulle Alpi italiane:impatti e ripercussioni sul turismo e sull'ambiente alpino), me lo leggero' con calma questa sera !
Poi andro' a leggermi il resto, anche perche' a prima vista il tutto mi sembra in effetti moooooolto interessante: grazie x la segnalazione Ricky ! (e x il tuo contributo, ovviamente !!)
![]()
P.S.: ben tornato !![]()
grazieOriginariamente Scritto da zione
![]()
anch'io voglio stamparmelo, in pdf divento scemo a leggerlo tutto![]()
comunque all'interno potete trovare numerose analisi su 35 serie nivologiche sudalpine.
a voi l'elenco delle stazioni analizzate, la regione,la quota e la serie utilizzata![]()
Lago ValsoeraStazioniRegioneQuotaserie utilizzata
Piemonte
Noasca24401970-2003
Piemonte
Lago Telessio10621926-2003
Piemonte
Ceresole Reale19171970-2003
Piemonte
Lago Serru15791970-2003
Piemonte
Gressoney22751970-2003
Valle d’Aosta
Ponte Formazza18801971-2003
Piemonte
Lago Toggia13001971-2003
Piemonte
Robbia22001971-2003
Grigioni (CH)
S. Bernardino10781971-2003
Grigioni (CH)
S. Maria/Mustair16391971-2003
Grigioni (CH)
Ospizio Bernina13901971-2003
Grigioni (CH)
Sils/Maria*22561972-2003
Grigioni (CH)
Piotta18021864-2003
Ticino (CH)
Aprica Magnolta10071979-2003
Lombardia
Bormio 200018701985-2003
Lombardia
Valgerola19601975-2003
Lombardia
Cancano18401983-2003
Lombardia
Pejo19401979-2003
Trentino
Rabbi20101982-2003
Trentino
Pinzolo13101982-2003
Trentino
Passo Valles15301982-2003
Trentino
Pampeago20451982-2003
Trentino
Passo Sommo17601982-2003
Trentino
Ciampac13601982-2003
Trentino
Careser21451982-2003
Trentino
Fontana Bianca26001971-2002
Alto Adige
Riva di Tures18901982-2003
Alto Adige
San Floriano15601982-2003
Alto Adige
Pelago18651982-2003
Alto Adige
Falcade19151982-2003
Veneto
Cortina11501971-2003
Veneto
Arabba11501971-2003
Veneto
Lago di Cavia16301972-2003
Veneto
Forni di Sopra21001971-2003
Friuli
Rifugio Gilberti**11001973-2003
Friuli
18501973-2003
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri