Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito c'era una volta... le perturbazioni

    Verrebbe la voglia di cominciare, come nelle favole, con le parole "c'era un volta".
    Anche in Friuli (che era detto, non a torto, il vespasiano d'italia) da anni domina il più abbagliante sole e le nubi sono diventate l'eccezione.
    Il bel tempo se la fa da padrone e se deve per un momento ripiegare sotto la spinta nemica, ripassa subito al contrattacco e si riconsolida nelle sue posizioni....
    tratto da note meteorologiche del giugno 1943.
    ...corsi e ricorsi storici...
    whatever it takes

  2. #2
    cds
    Ospite

    Predefinito Re: c'era una volta... le perturbazioni

    Mi viene subito a pensare al vapore d'acqua contenuto nelle masse di aria che forse è notevolmente diminuito a causa dei forti disboscamenti e l'enorme invadenza delle costruzioni e pavimentazioni stradali, ma è un mio pensiero.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: c'era una volta... le perturbazioni

    nota presa esattamente un anno dopo.

    "mattina: grande perturbazione, temporale con grossi chicchi di grandine, vento fortissimo ciclonico dalle 7 alle 8 del mattino. Su 217 mm di acqua, circa 110 sono caduti in un ora. Alberi sradicati, cantine allagate. Nella campagna di Faedis case scoperchiate, a Colugna (...) chicchi di grandine come palle da tennis."

    nel mese cadranno oltre 400 mm
    whatever it takes

  4. #4
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: c'era una volta... le perturbazioni

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    nota presa esattamente un anno dopo.

    "mattina: grande perturbazione, temporale con grossi chicchi di grandine, vento fortissimo ciclonico dalle 7 alle 8 del mattino. Su 217 mm di acqua, circa 110 sono caduti in un ora. Alberi sradicati, cantine allagate. Nella campagna di Faedis case scoperchiate, a Colugna (...) chicchi di grandine come palle da tennis."

    nel mese cadranno oltre 400 mm
    da dove prendi queste notizie???? sono interessantissime!!!

  5. #5
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: c'era una volta... le perturbazioni

    E' da un bel periodo che non c'è una bella settimana piovosa atlantica... quando è stata l'ultima volta?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: c'era una volta... le perturbazioni

    La memoria umana subisce l'influsso potentissimo del desiderio...
    ovvero quello che si desidera sembra sempre troppo poco.
    Nelle epoche passate il bel tempo era necessario e desiderato per innumerevoli motivi; di conseguenza ogni giorno di pioggia pesava e il maltempo era sottolineato quasi come punizione divina.
    Il meteoappassionato che desidera il maltempo sottolinea con disappunto le giornate serene o immobili.
    Probabilmente le medie reali ci confermeranno che il maltempo è calato rispetto ad una volta ma in percentuale abbastanza ridotta (spero, non conoscendo le medie storiche di quelle zone).
    Come avviene in molte zone del nostro paese le precipitazioni potrebbero essere leggermente calate nel numero di giorni, ma aumentate di intensitÃ*....
    ... a questo dato dovremmo onestamente aggiungere l'innumerevole quantitÃ* di stazioni di osservazione che, data la maggior densitÃ* sul territorio rispetto ad un tempo, rileva sicuramente con una frequenza maggiore gli episodi intensi locali. Questo potrebbe falsare la percezione che abbiamo del tempo di oggi, o meglio, potremmo avere una errata percezione del tempo di una volta.
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: c'era una volta... le perturbazioni

    malignani ma non posso mettere altro non ho il permesso

    queste note le ho messe perchè sono troppo emblematiche di tanti discorsi che si fanno (e mi ci metto anche io dentro!)
    whatever it takes

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: c'era una volta... le perturbazioni

    Citazione Originariamente Scritto da LR
    La memoria umana subisce l'influsso potentissimo del desiderio...
    ovvero quello che si desidera sembra sempre troppo poco.
    Nelle epoche passate il bel tempo era necessario e desiderato per innumerevoli motivi; di conseguenza ogni giorno di pioggia pesava e il maltempo era sottolineato quasi come punizione divina.
    Il meteoappassionato che desidera il maltempo sottolinea con disappunto le giornate serene o immobili.
    Probabilmente le medie reali ci confermeranno che il maltempo è calato rispetto ad una volta ma in percentuale abbastanza ridotta (spero, non conoscendo le medie storiche di quelle zone).
    Come avviene in molte zone del nostro paese le precipitazioni potrebbero essere leggermente calate nel numero di giorni, ma aumentate di intensitÃ*....
    ... a questo dato dovremmo onestamente aggiungere l'innumerevole quantitÃ* di stazioni di osservazione che, data la maggior densitÃ* sul territorio rispetto ad un tempo, rileva sicuramente con una frequenza maggiore gli episodi intensi locali. Questo potrebbe falsare la percezione che abbiamo del tempo di oggi, o meglio, potremmo avere una errata percezione del tempo di una volta.
    i commenti del malignani sono quelli di un pignolosissimo scienziato, ho omesso mezza pagina di dati meteo a supporto di quello che ha detto, tutti straordinariamente precisi

    in effetti se la siccitÃ* di quei mesi fosse capitata ai giorni d'oggi, qui in friuli, staremmo a buttarci dalle finestre
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •