-
Avvezione calda protagonista dalla prossima settimana al centrosud
Buongiorno, nuvolositÃ* oggi sulle regioni settentrionali dipende dalla depressione tra la Spagna e la Francia meridionale che porterÃ* instabilitÃ* diffusa . Domani, l'instabilitÃ* può interessare le regioni centrali e meridionali con possibili fenomeni . Per fine settimana, l'alta pressione sarÃ* la regina in area mediterranea e rimetterÃ* tutto a posto. Lo scenario meteorologico nella prossima settimana sarÃ* in due direzioni, da una parte aria fredda, dall'altra un'avvezione calda che investirÃ* il Mediterraneo centrale e le nostre regioni meridionali con lo scirocco e che vedrÃ* un'alta pressione disposta da sud verso i Balcani. L'aria fredda che scenderÃ* sull'Inghilterra per contrasto termico darÃ* tempo in peggioramento sull'Italia nord-occidentale da lunedì, mentre la risalita dell'onda calda come dicevo riguarderÃ* il Mediterraneo centrale con temperature ad 850 hPa di + 20°C. Nel mezzo delle due figure bariche ci sarÃ* una sorte di limbo dove si metteranno con decisione le correnti sciroccali . Attualmente l'analisi illustra che sull'Italia centro-meridionale è presente una lieve alta pressione . Nella Scandinavia e sino alla Germania ci sono delle aree di bassa pressione, ma in grandi linee avanza timido il tempo primaverile. Per la veritÃ* sul continente la situazione appare complessa con varie e vaste aree di bassa pressione e ristrette zone di alta pressione. Un'alta pressione interessa le regioni occidentali dell'Inghilterra e fa deviare verso sud gli impulsi di aria fredda che verranno verso il Mare del Nord. Per il medio termine, il getto dell'aria artica avanzerÃ* verso l'Europa centrale e l'Inghilterra e lambirÃ* le regioni alpine. Le mappe illustrano che per fine settimana l'alta pressione sta sul Mediterraneo e domenica tutto sommato trascorrerÃ* senza eventi . La nuova settimana appare improntata alle due figure bariche appena descritte, con l'aria fredda che sfonderÃ* su Biscaglia e che interagirÃ* con l'aria calda che risalirÃ* fino all'Italia. Per il Nord Europa e l'Inghilterra, le condizioni del tempo saranno ancora una volta con caratteristiche alquanto invernali, freddo e instabilitÃ* interesseranno anche l'Europa centrale fino alle alpi.
Ultima modifica di cesare francesco; 05/04/2006 alle 16:16
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri