-
Re: Avvezione calda protagonista dalla prossima settimana al centrosud
Il mistero dei venti di Gibilterra. Le illustrazioni mostrano lo stretto di Gibilterra attraversato da due navi. Nulla di strano, a meno che non si guardi il fumo delle ciminiere: non solo sale verso l'alto, ma come si può osservare, si dirige rispettivamente verso la costa africana e verso la costa spagnola. Com'è possibile che un vento divida a metÃ* lo stretto? Si tratta di un vento, lo testimoniano i fumi delle ciminiere. Lo stesso dio Eolo si metterebbe le mani nei capelli nel vedere un vento così indisciplinato. Un suggerimento per spiegare il mistero. Osservate il disegno: il Sole è alto nel cielo, siamo durante le ore più calde della giornata. Nel disegno in basso, invece la stessa fotografia con qualcosa in più che prima era stato volutamente nascosto. Il vento in questione è la brezza di mare. L'aria si riscalda di più della terra che sul mare. L'aria più calda sulla terra è più leggera dell'ambiente circostante, di conseguenza sale verso l'alto. Invece l'aria marina più fresca, e quindi più pesante, si dirige verso la costa per occupare lo spazio lasciato libero dall'aria calda ascendente. Si tratta di brezza marina: il vento può penetrare nell'entroterra anche per 300 Km. La corrente di ritorno verso il mare, che fa parte della circolazione della brezza, è generalmente situata ai 1.000 metri d'altezza. Le brezze di mare compaiono al mattino intorno alle 10 e si attenua alla sera quando la differenza di temperatura tra il mare e la terra diventa minima. Tornando al mistero, l'aspetto davvero strano è che le due circolazioni di brezza estendono la loro influenza meteorologica, ognuna su metÃ* dello stretto di Gibilterra, dominando rispettivamente il prospicente tratto di mare.
Ultima modifica di cesare francesco; 07/05/2006 alle 05:05
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri