Come sarÃ* la stagione invernale del 2007 ?
Forse è un po' presto per chiederselo, ma leggendo qui, sembrerebbe che la nostra stella sia in vena di grosse sorprese...
http://www.nasa.gov/home/hqnews/2006...lar_cycle.html
Interessante in particolare questo passaggio:
"The team predicts the next cycle will begin with an increase in solar activity in late 2007 or early 2008, and there will be 30 to 50 percent more sunspots, flares, and CMEs in cycle 24."
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Non un inverno ottimo come questo allora..a meno che l'attivitÃ* solare non si faccia sentire in ritardo.
Pronti:Originariamente Scritto da Buros
"Il gruppo di ricerca prevede che il prossimo ciclo solare inizierÃ* con un incremento dell'attivitÃ* solare verso la fine 2007 inizio 2008 e che si verificherÃ* un aumento dal 30 al 50 percento di macchie solari, brillamenti e CME durante il ciclo 24."
Si, direi anch'io, probabilmente un bel riscaldamento.... in atmosfera terrestre.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ma fino ad allora avremo probabilmente una fresca estate e un freddo inverno, probabilmente più di questo (gli effetti della macchie solari tardano ad arrivare sulla Terra).
Ovvio che poi arrivano altre mille cause e fattori a cambiare le carte in tavola.
- Luca -
"Ne la casa dei galantomini, nase prima le done e dopo i omini"
Stazione WS3600
on-line su www.meteoveneto.com
Azz Ambrogio, queste sono brutte notizie!![]()
Il prossimo inverno, credo, passerÃ* in un contesto di minima attivitÃ* solare.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
da settembre le macchie solari sono al minimo, con esse l'attivitÃ* solare.
ad oggi si evince un lieve aumento dell'attivitÃ* solare:
![]()
Beh, adesso quanto la rinnovata attivitÃ* solare influenzi e specialmente quando influenzi l'atmosfera terrestre, questo non lo possiamo sapere, la cosa che conta è che nell'articolo ci sono delle novitÃ* interessanti sullo studio dei cicli solari, particolarmente interessante la cosiddetta "memoria magnetica" della nostra stella, che una volta pienamente compresa, ci permetterebbe di fare previsioni sui cicli solari addirittura fino a quarant'anni.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
il prossimo inverno sara' il piu freddo potenzialmente,se l'ativita' riprendera ' non PROSSIMAMENTE ma solo a fine 2007,ma anche qeull'inverno sara' freddo,perche' non subito fara'gli effetti caldi,essendo all'inizio della ripresa! resta l'incognita estate 2006,bollente,normale o fresca?
Segnalibri