Mamma mia che acqua per il Nord Italia:
Esagerate !!![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Senza contare quest'altra perturbazione:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
delle normali perturbazioni autunnali
sono queste che hanno "generato" le medie pluviometriche che conosciamo nel nord italia.
per fare un semplice paragone:
chi si ricorda degli ultimi giorni dell'ottobre 2004 (lo scorso ottobre)?? non è certo entrato nella storia...però la configurazione era questa, ben più appariscente e importante di quelle che vedono oggi il fantameteo
detto questo...speriamo confermino... mi servono per completare la media pluviometrica mensile e per dare un po' di accumulo di qualitÃ* ai ghiacciai![]()
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
considerazione: con un alnticiclone di blocco così solido sull'europa orientale, è probabile che arrivi una perturbazione pericolosa prima o poi
whatever it takes
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Gia', qui a Sondrio piovve quasi in continuazione dal 26/10 al 2/11 seppur con accumuli giornalieri assolutamente non eclatanti:
26/10 24 mm.
27/10 25 mm.
28/10 2 mm.
29/10 24 mm.
30/10 3 mm.
31/10 12 mm.
01/11 23 mm.
02/11 23 mm.
Totale di 136 mm., ben distribuiti: tanto x avere un paragone qui domenica scorsa son caduti oltre 50 mm. in un sol giorno, seppur almeno sulla carta la configurazione fosse decisamente meno "spettacolare" in prospettiva (almeno x le mie zone) rispetto a quella del 29/10, appunto !
![]()
Ho salvato la mappa delle precipitazioni!!!!!!!!!!!!!:-))))
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Ho citato più volte, in questi giorni, l'episodio di fine ottobre 2004! Sia nel thread in cui riporto gli aggiornamenti degli accumuli dal FVG, sia in Area Nowcasting FriuliOriginariamente Scritto da Ricky nibi
E lì scrivevo che in quei 7 giorni fece 600/800 mm sulle Prealpi del FVG, sia Pordenonesi che Giulie!
Ottobre 2004 ha chiuso con 750/800 mm nei rilevamenti ufficiali di molte localitÃ* delle Prealpi dell'estremo NE
Quindi nulla di strano... Non serve andare al 2002, o al 1998, o ancora più indietro: abbiamo un esempio di monstrum autunnalicum anche l'anno scorso.
E per ora in questo ottobre 2005 le Prealpi Pordenonesi sono a 450 mm circa in 5 giorni, ne mancano due e credo non si raggiungeranno i picchi di fine ottobre 2004, con appunto i 600/800 mm in 5/7 giorni![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri