Ci sono stato al disgelo.
La cosa che mi ha colpito di piu' e' che appena la temperatura va dagli 0° in su si allaga TUTTO.
Quando dico si allaga tutto, vuol dire proprio TUTTO. Sembra che esondino 40 fiumi per chilometro quadrato...
Un mare di melma e di fango! Solo poche zone e poche infrastrutture (strade, villaggi) rimangono fuori... Il 99 % e' neve residua, fanghiglia, terriccio SEMPRE fradicio, e acqua, acqua, tanta acqua...
I fiumi sono imponenti, sì, in alcuni punti larghe decine e decine di chilometri. Ma anche il resto della campagna e' un mare di fango! Quel 99 % diventa praticamente inaccessibile finche' non viene un po' drenato (ci mette mesi, di solito). Piu' che rinverdire, diventa tutto marroncino... Anche le pozzanghere diventano ampie come i nostri laghi! Non sono molte le zone che diventano "verdi". Bisogna infatti andare un po' ad Est per trovare la taiga e zone piu' boscose: al qua degli Urali c'è invece lo stesso identico paesaggio per migliaia e migliaia di km... Tutti allagati, impraticabili e totalmente inaccessibili.
Ecco, questa e' la cosa che mi ha piu' colpito di quei posti in primavera!
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri