Come in tutte le primavere!
Alle foci dei grandi fiumi Siberiani.
http://www.uni-koeln.de/math-nat-fak...Tmineuropa.gif
(vedi foce dell'Ob)
Quando, partendo da Sud alle loro sorgenti, il disgelo irrompe con tutta la sua potenza di scioglimento delle coltri nevose e ghiacci continentali.
I grandi fiumi Siberiani lunghi anche 5/7 volte il nostro massimo fiume, si gonfiano di acque incontenibili che cercano un varco verso Nord sul mare artico.
Grandi lastre di ghiaccio vengono trascinate dalla corrente e come possenti arieti vanno ad impattare contro la superfice solida sempre più gelata e spessa .....
Sono passati 55 anni quando nel mio libro di scuola della 5 elementare ho letto la descrizione di questo esaltante, grandioso ed a volte terrificante ricorrente fatto.
Boati come tuoni, dighe "effimere" di gelo sovrapposto che cedono, innondazioni, gelo che si riforma sulle zone allagate a nord...
Sono stato talmete impressionato, che ancor oggi mi assale l'emozione e la voglia di essere la presente.-
Ciao,
Giorgio
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
e cmq nonostante la primavera inoltrata -25 di minima lassù.ciao giorgio.![]()
ci andremo io e te quando saremo vecchi, caro Giorgio. Contempleremo il ruggito della natura dal punto che sceglieremo insieme come ultima nostra dimora eremita. Tra 30 anni ti va bene?Originariamente Scritto da giorgio1940
![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ci sono stato al disgelo.
La cosa che mi ha colpito di piu' e' che appena la temperatura va dagli 0° in su si allaga TUTTO.
Quando dico si allaga tutto, vuol dire proprio TUTTO. Sembra che esondino 40 fiumi per chilometro quadrato...
Un mare di melma e di fango! Solo poche zone e poche infrastrutture (strade, villaggi) rimangono fuori... Il 99 % e' neve residua, fanghiglia, terriccio SEMPRE fradicio, e acqua, acqua, tanta acqua...
I fiumi sono imponenti, sì, in alcuni punti larghe decine e decine di chilometri. Ma anche il resto della campagna e' un mare di fango! Quel 99 % diventa praticamente inaccessibile finche' non viene un po' drenato (ci mette mesi, di solito). Piu' che rinverdire, diventa tutto marroncino... Anche le pozzanghere diventano ampie come i nostri laghi! Non sono molte le zone che diventano "verdi". Bisogna infatti andare un po' ad Est per trovare la taiga e zone piu' boscose: al qua degli Urali c'è invece lo stesso identico paesaggio per migliaia e migliaia di km... Tutti allagati, impraticabili e totalmente inaccessibili.
Ecco, questa e' la cosa che mi ha piu' colpito di quei posti in primavera!
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri