Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito ContinuerÃ* lo sgambetto alla primavera

    Buongiorno e tanti auguri di buona Pasqua, a proposito di Pasqua prendiamo in esame le Pasque e quelle buone serene sono state poche mentre le Pasque più capricciose sono state tante : per esempio: 1954 freddo e tramontana; 1960 freddo e nevicate. Le vecchie cronache così descrivevano il periodo di Pasqua: 1992 sorpresa di Pasqua spunta il sole; 1993: Pasqua bagnata, la pioggia frena l'esodo; 1994: Cielo variabile, temperature basse sole al sud, nuvole al nord; 1995: Pasqua siberiana al centrosud, freddo in Abruzzo: 1997: Pasqua porta la neve; 1998: freddo e grandine disagi in Umbria e Marche; 2001: Neve e pioggia; 2002 invece bello ovunque; 2003: Pasqua con nuvoloni e temporali sul nordovest; 2004: Pasqua fredda per le correnti del Polo. Insomma la Pasqua capita nel periodo della primavera quasi sempre caratterizzato dall'instabilitÃ*. Passando al tempo cieli nuvolosi sulla nostra Penisola, qualche fenomeno sulle regioni settentrionali e l'aria è umida . L'andamento della situazione sono le correnti sud-occidentali che hanno preceduto quel sistema nuvoloso che ieri stava sulla Spagna e sta portando diffusa nuvolositÃ* sull'Italia mentre un altro sistema nuvoloso è atteso domani giorno di pasquetta al centro con nubi in aumento dalla Sardegna al Tirreno alle regioni centrali con debole instabilitÃ* che si presenterÃ* nelle ore centrali del giorno. Oggi residua instabilitÃ* al nord, ma non dovrebbe piovere . Un proverbio dice: Per Pasqua e pasquetta qualche fulmine e saetta ci può anche scappare un temporalino lungo la dorsale appenninica. La presenza di una debole circolazione sta dando questi risultati. L'evoluzione del tempo ha effettivamente seguito quello che le mappe illustravano da giorni. Il tempo della prossima settimana non sembra intenzionato a rimettersi al bello ed infatti se si prende in esame una bassa pressione nascente sull'Africa settentrionale , essa ci porterÃ* a condizioni di tempo tra il variabile e debolmente instabile i seguito nascenti gocce fredde mediterranee a medio medio termine.
    Ultima modifica di cesare francesco; 16/04/2006 alle 06:38

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •