Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Ecco la goccia africana

    Bellissima, sta innaffiando l'Atlante marocchine e la bassa Andalusia.
    non mi piace quel richiamo caldo imponente che la precede....
    Belle le fulminazioni in pieno deserto...





  2. #2
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    qualcuno ha i dati sul nubifragio di ieri a Siviglia?

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    Citazione Originariamente Scritto da verza81
    qualcuno ha i dati sul nubifragio di ieri a Siviglia?
    Non ho trovato nulla, tranne un rinvio di una partita di calcio a causa del nubifragio...
    Sicuramente ci sarÃ* qualcosa sui siti meteo spagnoli, ma non li conosco...

  4. #4
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    La descrizione del clima però è "agghiacciante":

    Il clima della cittÃ* è di tipo oceanico con influenze continentali. La temperatura media annuale è di circa 18,6° rendendo la cittÃ* una delle più calde d'Europa. Gli inverni sono miti, nel mese più freddo, gennaio, si registrano temperature medie di 5,2°(minime) e 15,9°(massime). La temperatura più bassa registrata è –5,5° e risale al 12 febbraio 1956. Le estati sono molto calde, nel mese più caldo, luglio, si registrano temperature medie di 35,3° (massime) e 19,4°(minime). La temperatura più alta registrata risale al 6 agosto 1946, 47°, comunque tutti gli anni si superano i 40° numerose volte. Le precipitazioni sono 534 mm all'anno e sono concentrate tra ottobre e aprile, con punte in dicembre. In media ogni anno ci sono 52 giorni di pioggia.

    Non riuscirei mai a viverci in una cittÃ* del genere
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #5
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    Dati ufficiali Siviglia del giorno 23 Aprile:

    20mm
    Pensavo di più dalle immagini TV

    Li trovate su weatheronline.co.uk

    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #6
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    La descrizione del clima però è "agghiacciante":

    Il clima della cittÃ* è di tipo oceanico con influenze continentali. La temperatura media annuale è di circa 18,6° rendendo la cittÃ* una delle più calde d'Europa. Gli inverni sono miti, nel mese più freddo, gennaio, si registrano temperature medie di 5,2°(minime) e 15,9°(massime). La temperatura più bassa registrata è –5,5° e risale al 12 febbraio 1956. Le estati sono molto calde, nel mese più caldo, luglio, si registrano temperature medie di 35,3° (massime) e 19,4°(minime). La temperatura più alta registrata risale al 6 agosto 1946, 47°, comunque tutti gli anni si superano i 40° numerose volte. Le precipitazioni sono 534 mm all'anno e sono concentrate tra ottobre e aprile, con punte in dicembre. In media ogni anno ci sono 52 giorni di pioggia.

    Non riuscirei mai a viverci in una cittÃ* del genere
    Siviglia la conosco bene. Ci sono stato sempre d'estate ed ho beccato anche 42° (2002), ma sempre con una UR bassa. Ti assicuro che sono peggiori i 32-33° di Roma che i 40° di Siviglia
    Non so se sono stato fortunato oppure è sempre così

  7. #7
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Siviglia la conosco bene. Ci sono stato sempre d'estate ed ho beccato anche 42° (2002), ma sempre con una UR bassa. Ti assicuro che sono peggiori i 32-33° di Roma che i 40° di Siviglia
    Non so se sono stato fortunato oppure è sempre così
    E io che mi sono beccato i 40°C di Roma nell'Agosto 2003, allora?
    Però in quel caso penso fosse caldo secco anche a Roma... penso potrai confermare...

    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Dati ufficiali Siviglia del giorno 23 Aprile:

    20mm
    Pensavo di più dalle immagini TV

    Li trovate su weatheronline.co.uk

    sicuramente, essendo i nubifragi un fenomeno spesso localizzato, l'accumulo sarÃ* stato registrato in un'altra zona della cittÃ*.
    Allo stadio ne ha fatti sicuramente di più, vedendo le immagini.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  9. #9
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    Citazione Originariamente Scritto da verza81
    sicuramente, essendo i nubifragi un fenomeno spesso localizzato, l'accumulo sarÃ* stato registrato in un'altra zona della cittÃ*.
    Allo stadio ne ha fatti sicuramente di più, vedendo le immagini.
    Può essere
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  10. #10
    19massi88
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco la goccia africana

    sono stato a siviglia a marzo.

    primo giorno : nebbia, poi poco nuvoloso senza una goccia di pioggia

    tutti gli altri giorni

    gran sole e temperatura vicino ai 30 gradi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •