OttimoOriginariamente Scritto da gb
![]()
Caro Bertoni,Originariamente Scritto da gb
complimenti, è veramente un ottimo lavoro perché mette in luce, in forma molto chiara, quali sono oggi le tecniche più avanzate ( al di lÃ* del… vecchio glorioso livello dello zero termico) per la previsione della neve. Anche presso il CEM abbiamo messo a punto un pacchetto operativo di stima automatica delle nevicate dai modelli ( dove, quanta e a che quota). Il metodo si rifÃ* appunto ai concetti e agli indici da te trattati e lo metteremo alla prova il prossimo inverno.
Un caro saluto
Mario Giuliacci
Complimenti è veramente completo.
Niente, non riesco ad aprirlo !Originariamente Scritto da gb
Ho questa segnalazione di errore:
"Adobe Reader"
"Errore durante l'apertura del documento. Impossibile trovare il file"
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Help me, please !![]()
ciao FabioOriginariamente Scritto da zione
io la scarico senza problemi
comunque ecco un link alternativo:
Dispensa sulla previsione della neve: dispensa
fammi sapere se funziona
ciao![]()
Ringrazio tutti di cuore.
Grazie anche al colonnello Giuliacci. Sono curioso di vedere all'opera il nuovo pacchetto di calcolo del limite della neve.
ciao a tutti
Bellissimo Gian.
L'ho scaricato, lo guardo con calma appena riesco.
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Originariamente Scritto da gb
Funziona !
Stupendo lavoro Gian, complimenti !!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Molto interessante e ben strutturato![]()
![]()
Complimenti !!!
![]()
![]()
ottimo lavoro.![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri