Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 67
  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da u58
    Ciao Adriano.
    Poco fa c'è stato un violentissimo acquazzone e la mia stazione ha misurato un picco di 110 mm / ora (durato forse qualche minuto) ed il rain rate si è attestato su 10 mm /ora. Un mio amico geologo mi diceva che le soglie di allarme andrebbero stabilite sulla base di una approfondita conoscenza del territorio fatta anche con i carotaggi e mi chiedeva un dato al quale non so rispondere: la misurazione della piogggia in mm / ora a quale superfice superifice è riferita ? Mi spiego meglio: la colonna in altezza dei mm di pioggia ha una base per esempio di mm quadrati ?
    1 metro quadrato!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #22
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Benvenuto, Umberto!


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da u58
    la misurazione della piogggia in mm / ora a quale superfice superifice è riferita ? Mi spiego meglio: la colonna in altezza dei mm di pioggia ha una base per esempio di mm quadrati ?
    Si è soliti misurare la pioggia in mm (e il rain rate in mm/h) proprio perché è un'unitÃ* di misura indipendente dalla superficie scelta, sia essa un metro quadrato come un millimetro quadrato. Solo se consideri il volume di pioggia caduta (ad esempio litri) devi considerare la superficie su cui tale volume è caduto (ad esempio litri/mq). Se ti fai due conti ti accorgi facilmente che 1mm di pioggia=1litro/mq

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Si è soliti misurare la pioggia in mm (e il rain rate in mm/h) proprio perché è un'unitÃ* di misura indipendente dalla superficie scelta, sia essa un metro quadrato come un millimetro quadrato. Solo se consideri il volume di pioggia caduta (ad esempio litri) devi considerare la superficie su cui tale volume è caduto (ad esempio litri/mq). Se ti fai due conti ti accorgi facilmente che 1mm di pioggia=1litro/mq

    Ehm no, 1 mm di pioggia su un metro quadrato (volume) è uguale a un litro (volume). 1 mm di altezza su una superficie di 2 metri quadri, da due litri.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    1 metro quadrato!

    a dir la veritÃ* non conta la base.....
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Ehm no, 1 mm di pioggia su un metro quadrato (volume) è uguale a un litro (volume). 1 mm di altezza su una superficie di 2 metri quadri, da due litri.
    Fin qui ci siamo, ma se hai un recipiente con sezione 1mmq e un altro di 1mq e li metti accanto, sempre la stessa altezza di pioggia misuri!
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Fin qui ci siamo, ma se hai un recipiente con sezione 1mmq
    1 mmq non è una sezione, ma una superficie.

    e un altro di 1mq e li metti accanto, sempre la stessa altezza di pioggia misuri!
    Assolutamente no!L'acqua cade uniformente in volume, non in superficie!Esempio: per quale motivo 1 mm di altezza su un metro quadrato è un litro d'acqua? Perchè 1 mm*1 m*1m fa un decimetro cubo, che è il volume occupato da un litro d'acqua.
    Prendiamo due vasche vicine, una di un metro quadro l'altra di 2 metri quadri. Nella prima piove un litro d'acqua, quindi altezza un mm. Nella seconda piove sempre un litro, ma visto che la superficie e doppia, l'altezza sarÃ* mezzo mm.Scusa, ma se rovesci una bottiglia da un litro nella vasca, troverai, chessò, 1 cm di altezza, mentre il litro nella bottiglia (superficie di base minore) è alto 30cm!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Prendiamo due vasche vicine, una di un metro quadro l'altra di 2 metri quadri. Nella prima piove un litro d'acqua, quindi altezza un mm. Nella seconda piove sempre un litro, ma visto che la superficie e doppia, l'altezza sarÃ* mezzo mm.Scusa, ma se rovesci una bottiglia da un litro nella vasca, troverai, chessò, 1 cm di altezza, mentre il litro nella bottiglia (superficie di base minore) è alto 30cm!
    Secondo me stai facendo confusione tra l'acqua che cade mentre piove e quella raccolta dal pluviometro.... mentre piove (se piove con la stessa intensitÃ*) l'altezza di pioggia misurata sulla vasca da 1mq è identica a quella da 2mq. Logico che se poi, a precipitazione finita butti il contenuto della vasca da 1mq in quella da 2mq ottieni mezza altezza....
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Secondo me stai facendo confusione tra l'acqua che cade mentre piove e quella raccolta dal pluviometro.... mentre piove (se piove con la stessa intensitÃ*) l'altezza di pioggia misurata sulla vasca da 1mq è identica a quella da 2mq. Logico che se poi, a precipitazione finita butti il contenuto della vasca da 1mq in quella da 2mq ottieni mezza altezza....
    Ad esempio: supponiamo che in un mq cadano in un secondo 100 gocce di pioggia. Su 2 mq cadranno 200 gocce. Se le gocce sono tutte del solito volume, su 2mq è caduto il doppio del volume d'acqua caduto su 1mq, se dividi vedi che l'altezza di pioggia è la stessa....
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo del Forum, chiedo aiuto da Ischia.

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Secondo me stai facendo confusione tra l'acqua che cade mentre piove e quella raccolta dal pluviometro.... mentre piove (se piove con la stessa intensitÃ*) l'altezza di pioggia misurata sulla vasca da 1mq è identica a quella da 2mq.
    Ok, quindi vuol dire che nella prima vasca è piovuto la metÃ* che nella seconda, nonostante fossero affiancate, giusto?
    Nella prima, mettendo che l'altezza di cui parliamo è un mm, è caduto dal cielo un litro, nella seconda due litri.
    Cavolo, se fosse come dici tu, non capisco perchè ci si deve affannare a fare conversioni varie per graduare i pluviometri manuali, basterebbe mettere un normale righello appiccicato a qualsiasi recipiente di qualsiasi area!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •