velocitÃ* verticali e umiditÃ* relativa a 850 hPa
ingresso dell'impulso freddo nella notte
possibilitÃ* di temporali nella giornata di martedì (tagliato fuori il NW e probabilmente buona parte del versante adriatico centro meridionale)
Ultima modifica di gb; 08/05/2006 alle 09:07
Mi sembrano discrete anche per Toscana e appennino settentrionale![]()
![]()
ciao StefanoOriginariamente Scritto da tstorm
direi proprio di si
![]()
Almeno sino al primo mattino di domani le mie zone (nord Lombardia) dovrebbero essere ben interessate, vedremo !![]()
![]()
Mi sembra una situazione da cellula temporalesca che nasce nel Biellese e tende ad espandersi verso sud-est. Comunque il prefrontale sta dando forse più di quanto mi aspettassi..![]()
esatto FabioOriginariamente Scritto da zione
dovrebbe piovere bene fino al mattino con neve che potrebbe scendere localmente fino a 1500 metri verso fine episodio.
il pomeriggio dovrebbe essere interessante in pianura per la formazione di una linea secca in probabile estensione a paretire dal Piemonte orientale
ciao
Una buona passata temporalesca.
Vi ricordo i nostri bollettini.
www.meteovarese.net per Lombardia, VCO, Biellese, Valsesia, Mesoncina e Canton Ticino a cura di Gianluca
www.meteovarese.net/index2.htm per VdA, Piemonte e Liguria mio.
![]()
arpa piemonte prevede x la serata-nottata precipitazioni forti e localmente molto forti sull'alto piemonte (specie biellese e VCO, in parte torinese); x la mattinata di domani fenomeni concentrati tra piemonte e lombardia.
Segnalibri