-
Vento moderato
Vortice che va, vortice che viene...
Flusso di correnti occidentali moderatamente perturbate transitano sull’Italia, legate ad un cavo d’onda con perno sull’Europa orientale. Moderata ciclogenesi si è andata formando sottovento alle Alpi dove il forcing quasi-geostrofico causato dall’intersezione del getto col sistema frontale ha dato vita ad una ulteriore intensificazione del fronte nella zona di massima divergenza in quota. Il nucleo di massima vorticitÃ* si va portando sulle regioni Balcaniche con annesso sistema frontale in fase di occlusione. I valori di Showalter Index negativi mostrano come l’atmosfera sia potenzialmente instabile, situazione che si espleta con la formazione di sistemi convettivi. Il forte low level shear unitamente al forcing solare potrebbero generare nelle restanti ore pomeridiane e serali situazioni temporalesche molto intense sull’Europa danubiana. Dal momento che l’avvezione di vorticitÃ* geostrofica divine significante per l’arrivo di un “Kicker” dalla Francia, l’onda malefica tende a progredire verso levante perdendo conseguentemente e gradualmente energia mentre il nuovo corposo nucleo vorticoso in quota, intensificato dall’azione di un ramo del getto, si approssima al settore di nord ovest, interessato allo stato attuale da una Warm Front shield. Formazioni temporalesche in area fredda potrebbero poi svilupparsi sul Mediterraneo occidentale. Nelle prime ore della mattinata di domani, l’Upper Level Low avrÃ* raggiunto col suo carico di temporali la Toscana e il Lazio per poi dirigersi verso le Marche e la Puglia, queste tra le regioni più soggette a locali fenomeni intensi.
-----------------------------------------
il sito meteo di Roma Tor vergata
www.odeanmeteo.it
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri