Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti 06Z: signori, il freddo!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Ahimè , anche questa volta sono costretto a ripetere una frase a me tanto cara..
    L'italiano tutti lo parlano e spesso pochi lo capiscono..
    Vedo il mio Atlantico pronto finalmente a rialzare la cresta..
    Non ho quindi scritto di vedere da quelle carte l'Atlantico, ma di scorgere dei segnali che potrebbero evidenziare il ritorno..magari anche solo parziale seppur sufficiente alle nordiche esigenze nevose..
    Ho capito benissimo invece.
    Non c'è segno di vita dell'Atlantico, neanche in proiezione futura.
    Anzi ti invito a spiegarmi ciò che tu riesci a intravedere, che io non vedo... così riesco a imparare qualcosa...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #22
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti 06Z: signori, il freddo!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD
    Ragazzi qui l' Atlantico riposa in pace...........non v'e' traccia.........anzi da qui nonn vedo precipitazioni per il nord in generale fino a quasi fine mese se non pochi schizzi........
    E chi ha parlato di questa settimana??
    Ragazzi, please..rileggete..
    Inocs mi ha fatto una domanda, chiedendomi il perchè della mia euforia..
    Io ho dato una risposta in cui, come potrete leggere, non c'è alcun riferimento temporale immediato..
    Suvvia..


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #23
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti 06Z: signori, il freddo!!!!

    Da Outlook AngeloMeteoRomagna 3 ottobre 2005:


    Output modellistico: NOVEMBRE 2005

    In via di definizione, anche se ancora confusi, i i segnali derivanti dal modello di previsione stagionale per il mese di novembre. I tre gruppi di ENS attualmente aggiornati, tutti calcolati nel mese di settembre, disegnano linee comuni. L’ultimo aggiornamento odierno si allinea alle tendenze manifestate dal gruppo di ENS aggiornato 10 giorni orsono, proseguendo nel mostrare prevalentemente un tipo di circolazione prevalentemente perturbato, caratterizzato da ripetuti affondi perturbati di matrice Atlantica settentrionale se non addirittura polare marittima, che come nel mese precedente alterneranno i loro ingressi fra Mediterraneo centrale e occidentale.

    1) il primo gruppo di runs mostra una circolazione tendenzialmente ciclonica ma caratterizzata da un flusso zonale atlantico; viene conservata la tendenza allo sviluppo di anticiclogenesi dinamica in Atlantico centro orientale; tali strutture sembra possano assumere carattere di onda lunga a di scarso o moderato sviluppo meridiano. In media, la prima analisi disponibile mostra un getto teso e piuttosto alto in latitudine privo di particolari disturbi. L’analisi delle ENS e dei relativi score di validazione mostrano scarsa affidabilitÃ* del gruppo di runs in esame, circostanza suffragata dalle differenze ottenute calcolando le medie pesate delle componenti scalari delle streamlines in base agli score di validazione sul campo delle altezze a 500 hpa rispetto agli score delle componenti scalari stesse. Tale modalitÃ* di circolazione assicurerebbe transiti perturbati di scarsa-moderata intensitÃ* preceduti da deboli avvezioni calde; si registrerebbero su tutta la penisola anomalie termiche e pluviometriche positive

    2) Il secondo gruppo di runs rimodula solo parzialmente quanto ottenuto dalle medie del gruppo precedente ma con score di validazione superiori. Modificata anche la valutazione della portata di eventuali affondi baroclini sul contesto Mediterraneo, che ne risulta accresciuta. La sequenza dei runs nei 5 gg di inizializzazioni successivi mostrano una tendenza alla progressiva amplificazione delle anomalie termiche negative sul contesto Mediterraneo (da +2 del 9/9 al -0.06 del 13/9 sull’Italia settentrionale per i runs ad inizializzazione standard e da +0.07 a -0.86 sulla stessa area per i runs ad inizializzazione laggata). Con una tale modalitÃ* di circolazione si ritengono maggiormente probabili guasti sostenuti da blocchi dinamici ad ovest. In generale il numero dei giorni perturbati non dovrebbe discostarsi molto dalla media climatologica, ma sono possibili fenomeni intensi con quantitÃ* di precipitazioni oltre la media, specie al nord. Termicamente, da questo aggiornamento, si attendono temperature in linea con la media del periodo o con scarti decimali negativi al nord, in linea o poco sopra la media al centro sud

    3) il terzo gruppo di runs (ultimo calcolato) è assimilabile alla “tendenza” proposta dall’aggiornamento precedente che, partendo da runs proponenti un pattern di circolazione prevalentemente zonale, finiva run dopo run, con il proporre scenari di circolazione più affini a quelli del mese precedente, seppur connotati da maggiore velocitÃ* evolutiva. Seppure lo scenario proposto nell’ultimo aggiornamento non sia particolarmente dissimile dalle medie climatologiche del periodo, risulta favorevole per fenomeni perturbati anche intensi su Italia centro settentrionale con temperature leggermente inferiori alle medie del periodo

    La previsione per il mese di novembre, presi in esame tutte le ENS risulterÃ* affine a quella media per il mese in esame, abbastanza dinamica e caratterizzata da frequenti affondi polari marittimi sul comparto Mediterraneo centrale, alternate a fasi di Scandinavia pattern positivo, nel quale prevarrebbero affondi diretti più ad ovest, verso l’Iberia, con episodi di peggioramenti sulla nostra penisola sostenuti da blocchi ad est e quindi potenzialmente intensi




    Mi sembra, quindi, che i segnali di una minima ripresa dell'attivitÃ* atlantica ci siano...
    Se poi vogliamo tornare a ridiscutere di cosa s'intenda per attivitÃ* atlantica nell'accezione più comune, dispostissimo a ritornare sull'argomento..


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti 06Z: signori, il freddo!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs


    Dov'è?
    Io vedo un bell'HP in Atlantico fino al 9° pannello
    Non ho certo la tua esperienza ma nei primi 3 pannelli L'hp sembra molto flebile, da 3 al 6 mi sembra addirittura che il ciclone d'Islanda provi a scendere un pò di latitudine, comunque forse è la speranza a rendermi cieco
    Progetto fantasioso…

  5. #25
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti 06Z: signori, il freddo!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Corry
    Non ho certo la tua esperienza ma nei primi 3 pannelli L'hp sembra molto flebile, da 3 al 6 mi sembra addirittura che il ciclone d'Islanda provi a scendere un pò di latitudine, comunque forse è la speranza a rendermi cieco
    La porta è sbarrata da un muro di HP.
    Situazione che in inverno mi intrigherebbe molto ... l'Alta Scandinava farebbe scendere aria fredda da Nord-Est, con possibile coinvolgimento di minimi mediterranei in agguato. Ma l'Atlantico così è KO, per almeno 3 settimane.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •