Azzorre,Vp,Africa,cut-off..chi vincerÃ* la sfida nella nostra Penisola i
prossimi giorni??
E' difficile accertare oggi quale dominio vi sarÃ* nel bacino del Mediterraneo e
quale tempo si erigerÃ* nel futuro prossimo:Anticiclone o Ciclone?
StabilitÃ* ed alte temperature o clima perturbato e recrudescenza termica?
La continua instabilitÃ* barica potrebbe essere un presagio dei prossimi mesi e
di conseguenza si potrebbe iniziare a delineare un trend figurativo dell'estate
2006.E' presto per parlare e come sempre ,in queste previsioni a l.r.,si deve
essere sempre accompagnati da una buona luce,dalla divina alea che comanda
anche le sorti delle nostre intuizioni.
Nel frattempo,volendo nuovamente riprende il discorso sul breve termine,
abbiamo analizzato velocemnte le carte,specie quelle rappresentative la
corrente del getto e la disposizione in quota(500hPa):abbiamo notato
una linea di tendenza marcatamente incline al rinnovo di situazioni
barocline dettanti instabilitÃ* e maltempo.
E' una situazione configurativa che ormai prosegue da molto tempo e che
conduce al continuo viaggio di perturbazioni atlantiche,saccature polari,
in seno ad una sempre presente azione disturbatrice dell'area
mediterranea della corrente del getto.
Siamo dunque dinanzi ad un nuovo colpo del vortice polare ed affini con
conseguente perditÃ* di stabilitÃ* per gran parte della Penisola.
Il nord Italia ha giÃ* fatto i conti nelle scorse ore con la difficoltÃ* da parte
dell'anticilone di imporsi rispetto ad una sempre dominante figura ciclonica
che sovviene dalla alte latitudini polari.
A presto per aggiornamenti o eventuali cambi di rotta.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
........
Ultima modifica di Tex; 24/06/2006 alle 17:01
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
ciao Gianluca!
vero, ci stiamo avvicinando vero sun cambiamento generale delle condimeteo, e il raffreddamento dell'aria sull'Italia sarÃ* un dato di fatto da i prossimi giorni.
se vogliamo guardare all'entitÃ* del prossimo peggioramento su tutta l'Italia dovremmo capire quanta energia verrÃ* rialasciata dal vortice polare sul Labrador: la depressione che ne scaturirÃ* il 26 maggio avrÃ* la responsabilitÃ* (chiamamola così) di spingere sotto la vorticitÃ* positiva l'anticilone azzorriano che intanto si sarÃ* ritirato sull'Atlantico.se continuerÃ* a spingere l'anticiclone allora possiamo dire addio al caldo e dare il benvenuto a temporali su tutta Italia e per i primi di giugno emuleremmo quanto accaduto due anni fa
ciaooo
ricordo bene l'inizio di giugno 2005...davvero scoppiettante con la neve che tornò a spolverare le cime appenniniche centrali dai 1600-1800mOriginariamente Scritto da sirlight
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
intanto domani si muoverÃ* da nord-ovest verso sud-est una banda nuvolosa
instabile di origine atlantica che cmq perderÃ* influenza e sostanza nel percorso
verso sud.Non affidatevi totalmente alle letture pluviometriche dei modelli.
Senz'altro possiamo prevedere qualche fenomeno localmente intenso a
causa del calore latente,ma la leggera perturbazione in arrivo non ha le
caratteristiche fisiche per dare vita ad un violento scambio di energia
diffuso e prolungato.
Fosse entrata in maniera più decisa le cose sarebbero andate diversamente.
Alle porte c'è una risalita azzorriana.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
nel frattempo i prossimi giorni trascorreranno all'insegna della stabilitÃ*
in attesa di unh cambiamento entro i prossimi 6/8 giorni.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Come avevo preannunciato da giorni,il tempo sull'Europa e,nella fattispecie,
sulla Penisola italica,resta dominato o quanto meno sotto osservazione di
importanti figuri instabili,degne di prosperosi(o repentini) cambiamenti
meteoclimatici.
La fase depressionaria paventata all'inizio di questo post potrebbe prendere
corpo nel finire di questo mese,con proseguo all'inizio di Giugno.
Ad alcuni potrebbe sembrare un remake dello scorso inizio Giugno anche se,
i più attenti ricorderanno,nel 2005 tornò addirittura la neve appenninica.
Vedrremo quale intensitÃ* potrÃ* raggiungere questa fase ciclonica e quale
regioni saranno maggiormente interressate da fenomeni convettivi(ed estesi).
Solitamente,durante ondulazioni cicloniche da Nord-Nord-ovest,il Nord risente
in maniera positiva anche se,al momento,l'entrata appare dar credito ad una situazione favorele al nord-est ed alto adriatico.
A domani per un aggiornamento dettagliato.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
situazione barica assolutamente confermata.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Ci troviamo di fronte ad una condizione climatica diametralmente opposta
rispetto ai giorni scorsi,quando abbiamo toccato punte di calura elevate.
Lo zero termico scenderÃ* di molte centinaia di metri in tutti i settori;
attualmente abbiamo giÃ* perso,da ieri, 400m nel settore centrale,800m nel
nord-est.
Difficile sbilanciarsi sulla quota neve,ma è ipotizzabile il ritorno di
fiocchi sulle Alpi sino a quote prossime i 1000m;dai 1450/1650m sui settori centrali dell'appennino.
Forti grandinate locali.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
nella fase più cruda dell'irruzione(anche se i valori saranno da confermare)
potrebbero esservi risvolti davvero eclatanti...non mi sorprenderebbe qualche
episodio nevoso a quote di bassa montagna( 700-1000m) in qualche conca
particolare e non mi sorprenderei di vedere una situazione davvero fredda nel
nucleo centrale appenninico che va dai Sibillini,alla Laga,ai Simbruini e
al PNA.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Francamente, non me lo auguro proprio di vedere neve a 700-1000m.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
I danni sulla vegetazione, ora in pieno rigoglio, sarebbero devastanti. Le nostre belle faggete sono giÃ* in crisi senza la neve pre-estiva.
Che ben venga la neve a giugno, non c'è nulla di strano, ma che rimanga confinata oltre i 2000m, dove dovrebbe essere...
![]()
Segnalibri