Salve a tutti,
Sono nuovo e del tutto inesperto del settore in quanto mi occupo di tutt'altro ma per motivi ri studio ho l'esigenza di capire come e quali siano i fattori che influiscono sulla temperatura in particolare le differenze tra versanti e temperature misurate al suolo e quelle in area, esposte al sole a quelle all'ombra...
Se qualcuno di voi sa suggerirmi articoli, link, o qualsiasi altra cosa possa aiutarmi...
Grazie per la collaborazione...
Allora, è un discorso alquanto complicato per iniziareLa principale differenza termica fra due versanti di una catena montuosa si ha quando una corrente d'aria soffia perpendicolarmente ad essa; in tal caso sul versante esposto si ha maltempo (STAU), perchè la corrente ascendente dell'aria dovuto alla catena montuosa provoca la condensazione del vapore acqueo, e bel tempo sul versante opposto (FOHN), dove la corrente discendente causa il dissolvimento delle nubi e aria molto secca. Inoltre, la temperatura diminuirÃ* di 0,5° ogni 100 metri sul versante esposto, mentre arrivati in cima, aumenterÃ* di 1,0° sempre ogni 100 metri sull'versante sottovento, dove perciò la temperatura sarÃ* più elevata. Spero di essere stato abbastanza chiaro!
![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Benvenuto!!!![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
abbastanza...
vedi il mio problema è che studio lo sviluppo di certi parassiti che vivono sul suolo e se vado a relazionare le temperature dell'area con quelle misurate al suolo trovo enormi differenze e quindi vorrei capire se esistono gia studi su tali differenze e se conosci o conoscete dei buoni datalogger per misurare tali differenze anche a piu canali sempre per la temperatura...
Segnalibri