ecco la conferma!
Londra
GENNAIO 59FEBBRAIO 37
MARZO 47
APRILE 47
MAGGIO 52
GIUGNO 48
LUGLIO 46
AGOSTO 51
SETTEMBRE 58
OTTOBRE 60
NOVEMBRE 57
DICEMBRE 60
neanche 650mm annui!
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Questa si che è bella!![]()
sono posti dove può piovere spesso ma che non hanno le piogge che conosciamo noi!Originariamente Scritto da verza81
![]()
La stessa Parigi si dice sia spesso piovosa anche d'estate, più di una volta mi sono trovato lì e non potete immaginare le condizioni siccitose che ho trovato ogni volta... vere piogge che mancano per mesi! parola anche di molti parenti ed amici che vivono lì...
Questo è verissimo...lo vedi anche dai semplici dati che ho postato,facendo una semplice divisione...Originariamente Scritto da verza81
E poi l'ho sperimentato di persona...!!
Anche stasera è iniziato alle 7 e adesso ha smesso...anche se a occhio e croce un 8-9 mm l'ha messi giu...
Questo è l'ultimo radar...![]()
Ultima modifica di leon; 29/12/2005 alle 10:51
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
No no, comparate i dati.Originariamente Scritto da digitos
Avrete molte sorprese.
In Europa al primo posto c'è Bergen, soprattutto la zona 50 km ad Est della Città e della costa.
Ma al secondo c'è la Croazia (e il Montenegro). Crikvice ha 4860 mm annui di media.
E subito dopo il Friuli-Venezia Giulia (Italia) con 3300-3500 nelle Giulie.
In Italia ci sono altri due posti con 2000/3000 annui ossia alcune zone della Val d'Ossola e le Apuane.
Confrontate Roma con Londra. L'Irlanda con il NordItalia.
Scoprirete meraviglie meteo che pochi, davvero POCHI, come vedo, sanno.
Udine ha 1500 mm annui, Gemona (e rimane sempre una città con 15.000 abitanti 20 km sopra Udine non un luogo sperduto) ha 2000 mm di media, Aviano/Piancavallo 2500 mm, le Giulie 3000-3500 mm, ed anche queste sono zone abitate (Lusevera, Musi, Uccea, etc.) ed i 3000-3500 annui si spingono nelle Giulie Slovene (Alta Valle dell'Isonzo, Gruppo del Tricorno, etc.).
Vi sfido a trovare città con questi valori.
E' stata stilata recentemente una media complessiva delle 100 o 200 principali città. E l'Italia era SOPRA il Regno Unito.
L'Europa ha medie ben inferiori ed anche Irlanda, Scozia, Nord vi stupiranno, in confronto all'Italia.
Il punto è che queste zone hanno il doppio o triplo dei giorni di precipitazione che abbiamo noi. Se Trieste ha 90 giorni con pioggia, in Inghilterra ce ne saranno 180, in Norvegia 270.
Ma la quantità di precipitazione sarà inferiore od uguale, e solo nel caso di Bergen lievemente superiore a Giulie/Velebit/Croazia.
Uccea (Udine) ha un valore di 6103 mm in un anno negli anni '60. Non ci sono altri posti così tranne i due che hanno medie superiori, ossia appunto le Dinariche e Bergen.
Accanto ai 700/1500 del Nord, ai miei 1400 mm qui presso la costa della Punta nord del Mediterraneo, agli oltre 1000 mm di varie coste (Liguria, Friuli...), ai 1500/2500 delle Prealpi e ai 3000/3500 delle Giulie, Londra non arriva nemmeno a 650 mm (con più del doppio di giorni di pioggia rispetto a qui!), Dublino fa 740 mm, e anche andando sulla costa ovest, proviamo Birr che ha 840 mm, Mullingar 960 mm, Shannon 975 mm (ed è ben a Ovest, tra le prime ad essere colpita da quel che arriva da SW!), Claremorris 1150 mm (meno di Ronchi dei Legionari e di molte altre località del Nord), Cork 1080 mm (come Trieste, che è la più secca dell'intero FVG!), Roches Point 970 mm, Markee 1115 mm, Londonderry (Irlanda del Nord) 1000 mm, Malin Head 1050 mm! Tutta l'alta pianura e fascia prealpina, ma anche gli Appennini, da noi fanno ben di più, e con meno di metà (a volte un terzo, o un quarto!) dei giorni di pioggia all'anno. Non voglio annoiarvi ma cito ancora un paio di dati norvegesi: Tromsoe ha 1027 mm annui di pioggia, e con questo dico tutto, Bodo ne fa 979, Trondheim 845 mm!
L'Italia è un paese tra i più piovosi come quantità, anzi al terzo posto in Europa dopo le due zone citate!
Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 12/10/2005 alle 10:35
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Piancavallo ha una media di 1900/2000 mm annui ... Aviano 1700/1800 mmOriginariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
é una media per cui ci sono annate migliori ed annate peggiori
![]()
![]()
Amante della meteo da circa 40 anni.. Politicamente disorientato
la zona più piovosa al mondo (sul livello del mare)Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
milford sound, in nuova zelanda
mm mensili da gennaio a dicembre
Data
Rainfall Amount[/B] (mm)1961-1990
651.9
472.0
669.7
562.1
556.0
404.7
383.3
408.7
563.7
639.0
548.7
642
whatever it takes
6502 mm medi annui al livello del mare, non maleOriginariamente Scritto da paolo zamparutti
Anche se molte zone interne (SudAmerica, e soprattutto India Orientale e Bangladesh) la battono con 10.000-15.000 mm medi annui (e lì sono concentrati nella stagione delle piogge, mentre il resto dell'anno è relativamente secco). La localitÃ* neozelandese ha invece un andamento temperato e per un clima temperato fresco 6502 mm (non soggetto direttamente ad andamento tropicale né equatoriale) sono veramente tanti
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Aggiungo anche che è un posto splendido (anche se è probabile trovarvi pioggiaOriginariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
). Un mio amico c'è stato recentemente e sto programmando di fare un salto lì dall'altra parte del mondo, nella splendida NZ
Ecco un sito sul Fiordland (del resto anche in Europa la zona dei fiordi, stavolta norvegesi, è piovosissima) che circonda lo Stretto di Milford, al quale si riferiscono i 6502 mm medi annui di cui sopra:
http://www.fiordland.org.nz/Explore-...nd/Default.asp
http://www.milford.net.nz (l'area è definita "Ottava Meraviglia del Mondo")
http://www.milfordtourswalks.co.nz
Fatto sta che sono zone STUPENDE!!!![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
le foto lasciano pochidubbi, la nuova zelanda deve essere magnifica
whatever it takes
Segnalibri