
Originariamente Scritto da
Blizzard
Che notizia! A breve il CEM elaborerÃ* un proprio modello a scala regionale....molto bene!! Non ho però capito se tale modello sarÃ* pubblico oppure no....sarebbe un bel colpo x tutti noi appassionati.
Qui sotto l'articolo:

Aspettando il multimodel superensemble
A breve, anche il Centro Epson Meteo disporrÃ* del proprio
multimodel superensemble. Questa tecnica ha avuto origine alla Florida State University (FSU) con lo scopo di prevedere gli uragani, riducendo al minimo gli errori intrinseci dei modelli utilizzati. Infatti, la tecnica prevede l’utilizzo di più modelli, legati tra loro attraverso dei coefficienti di regressione lineare multipla, ottenuti da una procedura di minimizzazione dopo una fase di training degli storici di previsione, per ottenere un’unica previsione. Il superensemble è stato utilizzato, ed è impiegato tuttora dai più grandi centri meteorologici mondiali, per le previsioni a scala globale, cioè su tutta la terra, delle piogge e, in particolare, per gli studi climatici stagionali. Nel caso delle previsioni, si parla di una singola previsione giornaliera per i 10 giorni successivi.
Il Centro Epson Meteo sta portando avanti un nuovo modo di interpretare la tecnica del multimodel superensemble. Infatti, partendo dagli output numerici di previsione relativi alle elaborazioni fisico-matematiche di 7 modelli, per la previsione della pioggia e della copertura nuvolosa su tutta l'Italia (3 modelli spettrali a scala regionale, 50, 25 e 16 km di risoluzione spaziale, Meso-Nh,
WRF,
GFS e modello di Reading), lo studio avrÃ* come risultato una previsione di pioggia e copertura nuvolosa ogni 6 ore per i successivi 3 giorni.
Nel frattempo, si è messo a punto un sistema statistico di sovrapposizione dei 7 modelli che riduce gli errori intrinseci ai modelli e aiuta il meteorologo nella valutazione e interpretazione di tanti modelli. Questa tecnica dÃ* a ogni modello un suo peso in base alla scala di risoluzione e ha come risultato una probabilitÃ*.
In Fig.1 e Fig.2 sono riportati i primi risultati di questa sovrapposizione.
Fig. 1 - Percentuale di modelli che prevedono pioggia nel pomeriggio fino a sera di oggi 24 maggio 2006.




var selezione=0;



Fig. 2 - Percentuale di modelli che prevedono pioggia nella mattina di domani 24 maggio 2006.




var selezione=0;


Segnalibri