La base è di calcolo NOAA è il trentennio 1961-90.
questa la mappa IRI per lo stesso trimestre (per l'IRI la base è 1971-2000)
per entrambe il freddo ha insistito soprattutto sulle aree continentali e in parte dell'Europa centrale
secco su Piemonte, Liguria in primis, poi Toscana, Sardegna, Sicilia orientale, basso Lazio e pianura veneta
bene basso adriatico e soprattutto la Puglia
per il resto IRI e NOAA aabastanza d'accordo: forti prp sui Balcani e secco che colpisce molte aree della Scandinavia
![]()
![]()
![]()
Andrea
Notevole davvero l'anomalia pluviometrica negativa in scandinavia e nel nord atlantico.Originariamente Scritto da 4ecast
Notevoli anche le precipitazioni sulla Svizzera...merito probabilmente dei rovesci che non riescono mai a sfondare sulla p.p. perchè le perturbazioni non riescono ad affondare nel mediterraneo.
E a dimostrazione della mancanza di perturbazioni con consistenti richiami caldo-umidi si nota l'anomalia negativa sulle coste del mediterraneo centrale.
![]()
Segnalibri