Si è una dry line di quelle classiche. Anche ieri nei temporali dell'ovest della Lombardia c'era lo zampino di qualche dry line anche se di tipo "alto", non avendo corrispondenza al 100% al suolo ma in grado di destabilizzare l'atmosfera.Originariamente Scritto da simone
Quella di oggi invece come detto è al 100%, foehn e secco sull'ovest della Lombardia e linea immaginaria di separazione sulla Lombardia centrale tra aria secca e forti correnti da est più umide, nell'area di contatto fra le due masse d'aria si sono avuti i fenomeni di maggiore intensitÃ* dal momento che il foehn è in grado di creare un profilo adiabatico nei livelli medio bassi dell'atmosfera foriero di moti verticali ascendenti dove l'umiditÃ* apporta sufficiente energia.
Ci sarebbe comunque molto altro da dire, partendo da una analisi sinottica più accurata, dal momento che oggi la situazione era molto interessante.
Segnalibri