Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509m

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola
    Va che bel!, beh credo che non serva il 2000/2001 per far si che la neve arrivi fino a li!, l'unico neo appunto è il muro, tra l'altro in sasso che si scalda non poco!, non si poteva verniciarlo di bianco almeno li intorno .
    Ottimo progetto..........non sarebbe male un pluvio riscaldato , o uno totalizzatore!.
    sicuramente sarebbe più corretto verniciare il muro ma non credo sia un colore tanto gradito al CAI Sondrio (proprietari del Bivacco), un bivacco bianco non si è mai visto potrei comunque chiedere di verniciarne una piccola porzione. I problemi di surriscaldamento sono, a mio parere, mitigati dalla grande ventilazione del posto dove le termiche ricambiano l'aria costantemente durante il giorno.

    Pluvio riscaldato è da esludere, senza corrente elettrica è impossibile, per il totalizzatore si potrebbe fare ma non ho ancora trovato nessuno che mi dia una mano teorica e materiale per farlo funzionare (non è così semplice).

    Per quanto riguarda la neve, la foto sopra del 16 maggio 2004 ti smentisce

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #12
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Bel lavoro !!!!!!! Complimenti ad entrambi
    Sempre in bella evidenza la professionalitÃ* del Nibi

    Molto interessante la poltiglia subnivale...mi vien da pensare che la fusione stia procedendo da entrambe le direzioni: dall'alto e dal basso...
    Che sia acqua che si infiltra al contatto tra il ghiacciaio ed il recinto del circo e poi dilava la superficie di contatto tra il nevato ed il ghiaccio di ghiacciaio ??

    Complimenti davvero

    "Sconvolgente" la presenza di quell'acqua tra ghiaccio e neve... LA forma del ghiacciaio nel punto 2 potrebbe essere un ricettacolo di vari rivoli o il fenomeno potrebbe essere esteso (in modo più o meno marcato) a tutto il ghiacciaio?
    Qui si ha perdita di massa anche con 3 metri di neve sopra...

  3. #13
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509m

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    sicuramente sarebbe più corretto verniciare il muro ma non credo sia un colore tanto gradito al CAI Sondrio (proprietari del Bivacco), un bivacco bianco non si è mai visto potrei comunque chiedere di verniciarne una piccola porzione. I problemi di surriscaldamento sono, a mio parere, mitigati dalla grande ventilazione del posto dove le termiche ricambiano l'aria costantemente durante il giorno.

    Pluvio riscaldato è da esludere, senza corrente elettrica è impossibile, per il totalizzatore si potrebbe fare ma non ho ancora trovato nessuno che mi dia una mano teorica e materiale per farlo funzionare (non è così semplice).

    Per quanto riguarda la neve, la foto sopra del 16 maggio 2004 ti smentisce

    Dici!?!?!?.....a Marzo o in Aprile però....

  4. #14
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509m

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    sicuramente sarebbe più corretto verniciare il muro ma non credo sia un colore tanto gradito al CAI Sondrio (proprietari del Bivacco), un bivacco bianco non si è mai visto potrei comunque chiedere di verniciarne una piccola porzione. I problemi di surriscaldamento sono, a mio parere, mitigati dalla grande ventilazione del posto dove le termiche ricambiano l'aria costantemente durante il giorno.

    Pluvio riscaldato è da esludere, senza corrente elettrica è impossibile, per il totalizzatore si potrebbe fare ma non ho ancora trovato nessuno che mi dia una mano teorica e materiale per farlo funzionare (non è così semplice).

    Per quanto riguarda la neve, la foto sopra del 16 maggio 2004 ti smentisce

    ma ricki, i dati saranno disponibili a tutti??cioè come si farÃ* a trovare i dati?

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509

    Comunque un grandissimo lavoro Ricky!Ma non era proprio possibile distanziarlo di più da muro e tetto in lamiera? :-(
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Comunque un grandissimo lavoro Ricky!Ma non era proprio possibile distanziarlo di più da muro e tetto in lamiera? :-(
    vedi Gio, ne ho parlato un po' con il mio fabbro di fiducia, inizialmente volevo fare un braccio di 1m ma poi abbiamo convenuto sui 60cm. Fra vento,fulmini e d accumulo nevoso 1 metro sarebbe stato un po' troppo rischioso.
    Il tetto forse non incide così tanto visto che comunque è sopra lo schermo (non potrebbe garantire un certo risucchio di aria dal basso come succede con il pluvio nero della davis?) . Il problema può essere dato dal muro che però potrei tentare di imbiancare.

    Resta il fatto che il sensore non potrÃ* mai essere perfettamente a norma visto che la superficie basale è essenzialmente formata da rocce scure e non da un campo eroboso.

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509m

    Citazione Originariamente Scritto da matteobg
    ma ricki, i dati saranno disponibili a tutti??cioè come si farÃ* a trovare i dati?
    i dati li scarico quando salgo con il pc portatile. Dovrei salire ai primi di luglio e poi, forse, Stefano D'Adda li riesce a scaricare a fine agosto.
    Dopo di che lo scarico successivo sarÃ* nel giugno 2007

    Quando avrò in mano i dati e li elaborerò saranno certamente pubblicati sul sito SGL e comunque disponibili a tutti. La filosofia dell'SGL è questa e la condivido in pieno

    purtroppo per un modem gsm (a parte che non prende la rete) i tempi non sono ancora maturi, il problema sostanziale comunque è economico

    faccio notare che così com'è adesso, il tutto è costato meno di 300 euro. Anzi, visto che lo schermo per ora è il mio e non ho ancora pagato il ferro al momento il tutto è costato meno di 100 euro

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509m

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola
    Dici!?!?!?.....a Marzo o in Aprile però....
    il massimo accumulo si ha ai primi di maggio, non a marzo. è possibile che subito dopo una nevicata ci sia un po' di neve di troppo ma l'esposizione meridionale dovrebbe mettere tutto in ordine in pochi giorni

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  9. #19
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    vedi Gio, ne ho parlato un po' con il mio fabbro di fiducia, inizialmente volevo fare un braccio di 1m ma poi abbiamo convenuto sui 60cm. Fra vento,fulmini e d accumulo nevoso 1 metro sarebbe stato un po' troppo rischioso.
    Il tetto forse non incide così tanto visto che comunque è sopra lo schermo (non potrebbe garantire un certo risucchio di aria dal basso come succede con il pluvio nero della davis?) . Il problema può essere dato dal muro che però potrei tentare di imbiancare.

    Resta il fatto che il sensore non potrÃ* mai essere perfettamente a norma visto che la superficie basale è essenzialmente formata da rocce scure e non da un campo eroboso.

    No beh, il fatto che sia roccia non è un problema...certo che la vicinanza al muro è tremenda...
    C'è anche da dire che vista la posizione:

    Non dovrebbe avere problemi di ventilazione!
    Non avete messo il palo più lungo, e nemmeno in cima al tetto, per i fulmini?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nivologia al Ghiacciaio del Lupo + installazione termoigrometro al Biv.Corti 2509

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    No beh, il fatto che sia roccia non è un problema...certo che la vicinanza al muro è tremenda...
    C'è anche da dire che vista la posizione:
    Non dovrebbe avere problemi di ventilazione!
    Non avete messo il palo più lungo, e nemmeno in cima al tetto, per i fulmini?
    essenzialmente si,in secondo luogo anche perchè "bucare" la lamira del tetto non è mai una buona cosa...ci sarebbero stati grossi rischi di infiltrazioni dal tetto. Poi, sopra il tetto la neve si accumula, sarebbe stato utile metterlo in diagonale verso l'alto ma rimaneva sempre il problema dei fulmini, non vorrei trovarmi con lo schermo fuso sul datalogger

    come ho spiegato all'inizio, so benissimo che non può essere considerata una posizione a norma . Ho cercato il miglior compromesso per poter sperare in una lunga serie con io minimo rischio di intoppi. Del resto la funzione essenziale dello strumento è di confrontare le stagioni fra di loro, per il momento non cerco alcuna correlazione con altre stazioni quindi l'importante è che i rilievi avvengano nello stesso modo negli anni.

    Per luglio sento al CAI se posso verniciare parte del muro di bianco o studiare qualcosa di simile, sarebbe giÃ* una buona cosa
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •