Posso capire la T che 1° + a N risente molto di + di quella al suolo causa la presenza delle montagne, ma le prp da dove le tira fuori?![]()
![]()
Le vede, perchè il modello gli dice questo:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
In pratica sono tutti i temporali pomeridiani che GFS vede sull'arco alpino nei prossimi giorni ...
Esempio:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
magari ci fossero tutti quei temporali![]()
Sono le prp per convezione orografica!Si sa che GFS alla latitudine di Como e Varese è un disastro, la risoluzione orografica (approssimativa per un GM), qui, a metÃ* strada fra pianura e montagne, offre il peggio di sè.Originariamente Scritto da Mory
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri