Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Burrasca L'avatar di rik14
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Chieri / Alfdorf (D)
    Età
    36
    Messaggi
    5,570
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?


  2. #12
    Burrasca L'avatar di rik14
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Chieri / Alfdorf (D)
    Età
    36
    Messaggi
    5,570
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    vedendo le ultime carte che mi sono arrivate, diciamo che per il fine settimana, dovrebbero esserci buone possibilitÃ* di vedere qualcosa di significativo in quelle zone.

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    Oggi è allucinante anche in collina, caldo e secco!!
    Non c'è più una goccia d'acqua, nemmeno la rugiada alla mattina
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  4. #14
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    Altro articolo sulla siccitÃ* 2006:

    Peggio dell'estate 2003, quando i volumi d'acqua negli invasi di montagna scesero a livelli allarmanti. I dati resi noti dall'Aem si commentano da soli: se tre anni fa di questi tempi la preoccupazione era tutta per le sei dighe dell'alta Valle Orco che contenevano poco più di 41 milioni di metri cubi d'acqua, oggi si è scesi addirittura a 33 milioni. Un'altra percentuale che deve far riflettere: i tecnici dell'azienda hanno calcolato che rispetto all'altra estate da grande siccitÃ*, in questi giorni entra nei serbatoi dal 35 al 40 per cento di acqua in meno. Niente neve, niente pioggia: riserve addio. L'Orco? In secca. Mentre in quasi tutti i paesi stanno fioccando le ordinanze (niente acqua potabile se non per usi strettamente domestici) e le reti idriche sono sotto stretta osservazione per evitare dispersioni attraverso l'attivitÃ* 24 ore su 24 di task force di tecnici, gli agricoltori corrono ai ripari. Quelli che fanno capo al Consorzio Canali del Canavese (7 mila utenti da Cuorgnè a Verolengo, per una superficie di 20 mila ettari) hanno giÃ* stabilito una regolamentazione da stato d'allerta, per mettere in salvo le coltivazioni. E per superare una possibile emergenza idrica del settore agricolo in Canavese la Provincia ha proposto alla Regione di istituire una vera e propria cabina di regia. «ServirÃ* a gestire, come nel 2003, l'utilizzo dell'acqua degli invasi delle centrali idroelettriche della Valle Orco», spiega l'assessore Sergio Bisacca. Ha incontrato nei giorni scorsi i dirigenti e i collaboratori dell'assessore alle risorse idriche Dorino Piras, i colleghi della Regione, il Regolatore governativo del torrente Orco e gli stessi rappresentanti del Consorzio Canali del Canavese, oltre a quelli delle organizzazioni professionali agricole. L'obbiettivo: muoversi in anticipo, prima di parlare di danni alle colture che potrebbero essere causati da una prolungata stagione di siccitÃ*. «La situazione è seria ma per il momento non ancora grave - ha sottolineato - desta comunque preoccupazione il fatto che in quota le riserve d'acqua accumulate nella stagione invernale siano a un livello inferiore a quelle del 2003, annata in cui la crisi idrica fu evidente». Nei prossimi giorni è prevista un'ulteriore riunione tecnica: «Attendiamo che l'assemblea degli utenti del Consorzio irriguo ci informi sulle esigenze, i tempi e le modalitÃ* di erogazione dell'acqua», spiega. E attende anche una risposta dalla Regione, che dovrebbe dare il via a questo nuovo coordinamento. «Alla Provincia - precisa - spetta il compito di farsi portavoce delle esigenze degli agricoltori con l'Aem, che gestisce i sei invasi presenti in Valle Orco». Intanto fa sapere che il Regolatore governativo dell'Orco ha stabilito che l'Aem non debba invasare ulteriori quantitÃ* di acqua dal 15 maggio al 15 settembre, a meno che la portata dell'Orco non superi i 19,5 metri cubi al secondo. Ma nelle valli del Canavese a quelle di Lanzo risuona un altro campanello d'allarme legato alla siccitÃ*. Niente più distese erbose bruciate dal sole e dal caldo, niente pascoli. Negli alpeggi la situazione è insostenibile. Il timore è che i guai si protraggano fin dopo l'estate: gli allevatori temono che il prezzo del foraggio sia destinato a salire alle stelle.

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    Ma nelle valli del Canavese a quelle di Lanzo risuona un altro campanello d'allarme legato alla siccitÃ*. Niente più distese erbose bruciate dal sole e dal caldo, niente pascoli. Negli alpeggi la situazione è insostenibile. Il timore è che i guai si protraggano fin dopo l'estate: gli allevatori temono che il prezzo del foraggio sia destinato a salire alle stelle.
    anche qui in Valle d'Aosta c'è questo problema, ma gli allevatori, dove possono, irrigano continuamente i prati...
    però l'acqua a disposizione è veramente poca!

  6. #16
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82
    anche qui in Valle d'Aosta c'è questo problema, ma gli allevatori, dove possono, irrigano continuamente i prati...
    però l'acqua a disposizione è veramente poca!
    Sapresti mappare la situazione in VdA ?? Il problema è ovunque oppure è a machia di leopardo ??

  7. #17
    Segretario MeteoNetwork L'avatar di packet
    Data Registrazione
    16/07/03
    Località
    Andezeno (To)
    Età
    56
    Messaggi
    604
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    Il giornale "La Stampa" nell'edizione di Torino riporta oggi che sei comuni della provincia vengono riforniti con le autobotti:
    Reano, Borgon di Susa, Bollengo, Burolo, Palazzo canavese e Trana.
    Sempre lo stesso articolo riporta anche il superamento a Torino della soglia di attenzione dell'Ozono.
    ------------------------------------------
    Garbolino Luca
    Segretario Generale
    Associazione Meteonetwork - ONLUS

    Andezeno (casa) * Mathi (lavoro) - Prov. di Torino

    [I]always looking at the sky [/I]

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    Oggi sulla Provincia di Como scrivono che ad Appiano Gentile (CO) hanno razionato l'acqua......
    Progetto fantasioso…

  9. #19
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    credo che nei prossimi giorni saranno dolori per alcuni comuni

    ciao

  10. #20
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: SiccitÃ* - dove si hanno problemi di approvvigionamento di acqua?

    problemi anche in una frazione di Meina (alto vergante, praticamente VCO), volontari della sezione di Novara stanno rifornendo i cittadini con sacche di acqua potabile

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •