• tratto dai comunicati stampa della Provincia di Varese


    Comunicato del :
    06/06/2006 - Settore:Ambiente
.
TITOLO:A Marzio un laboratorio mobile
studierÃ* lo stato dell’aria in estate
.
-
SorgerÃ* a Marzio, nella ComunitÃ* montana della Valganna-Valmarchirolo il laboratorio di monitoraggio dell’ozono. L’Agenzia regionale per l’ambiente (Arpa) di Varese e la Provincia hanno raggiunto un’intesa in questo senso, intesa che si è trasformata in una convenzione che la Giunta provinciale ha approvato.
Il laboratorio sarÃ* mobile e verrÃ* collocato nella stagione estiva in un’area dell’ex colonia Bolchini, nella parte alta di Marzio e dovrÃ* rilevare le concentrazioni di ozono nell’atmosfera oltre agli altri principali inquinanti atmosferici, dal biossido di azoto, allo zolfo, dall’anidride carbonica agli ormai noti Pm10.
Provincia e l’Agenzia regionale dell’Ambiente danno così avvio ad un’intesa che, se nasce ora in via sperimentale, è suscettibile di sviluppi futuri.
Per Villa Recalcati l’iniziativa sarÃ* seguita direttamente dall’Assessorato di Francesco Pintus, l’ex magistrato che guida il settore Ambiente.
Il laboratorio mobile sarÃ* collocato e “traslocato” alla fine della stagione estiva dall’Arpa che raccoglierÃ* i dati e, anno dopo anno, li potrÃ* confrontare per avere un dato di evoluzione (o involuzione) del fenomeno conosciuto come “buco dell’ozono”. In questa fase d’avvio la Convenzione è stata stipulata con validitÃ* fino al 22 marzo 2010, quando scadrÃ* la concessione in comodato d’uso dell’ex colonia con la Provincia.
Per Villa Recalcati l’operazione costerÃ* pochissimo, meno di 5.500 euro. Per il territorio sarÃ* invece un servizio di indagine e analisi della qualitÃ* dell’aria, il primo in grado di effettuare concretamente un rilievo dell’incidenza dell’ozono soprattutto nella stagione più calda quando è proprio l’ozono ad aumentare la concentrazione nell’atmosfera.