E' con piacere che vi segnalo questa interessante iniziativa organizzata dal Presidente di MTG Climate Claudio Gravina in stretta collaborazione con gli amici del MeteoGiornale.
Marco Giazzi
Presidente Associazione MeteoNetwork
E' con grande piacere che vi comunichiamo il primo
convegno organizzato da MTG Climate. Per questo primo incontro, abbiamo ritenuto molto interessante affrontare il tema dei ghiacciai. In pieno Global Warming, è proprio sui ghiacciai alpini che vediamo i segni più deleteri e nefasti del rialzo termico.
Meta dell'incontro sarÃ* il ghiacciaio del
Rutor (
AO) - 2500 mslm. Abbiamo scelto questo, tra tanti, in quanto è tra i più importanti ghiacciai italiani, ed ha fornito numerosi dati climatologici attraverso le ricche torbiere sviluppatesi ai margini dello stesso.
Il programma dettagliato verrÃ* comunicato nei prossimi giorni. La manifestazione sarÃ* volta all'approfondimento glaciologico e climatologico ed avrÃ* luogo nel mese di
Luglio Sab 22 e Dom 23.
Per raggiungere la localitÃ* è necessario affrontare una escursione di circa 2h30' ore, la difficoltÃ* è E (escursionisti). Il rifugio a cui ci appoggeremo è il
Rif.
Deffeyes .
Chiunque volesse maggiori informazioni (a breve comunque verrÃ* pubblicato il programma ufficiale), può scrivere a:
rutor2006@mtgclimate.it
Il numero dei partecipanti (pernottanti) è chiuso, al momento sono ancora disponibili:
10 posti
letto
Il raduno è aperto a tutti, senza bisogno di confermare la partecipazione se non si intende pernottare al Rifugio, ricordiamo, però, che i soci di MTG Climate otterrano uno sconto sulle spese da sostenere. Stiamo comunque lavorando per ridurre al minimo il costo di questa bella iniziativa.
va da sè che più saremo, e maggiori saranno le probabilitÃ* di una riuscita positiva dell'evento. L'anno scorso, nel 2005, abbiamo giÃ* sperimentato un raduno in montagna sul Monterosa e la riuscita è stata ottimale, quest'anno faremo tesoro dei problemi tecnici incontrati, per rendere ancora più coinvolgente e serena la Vostra partecipazione.
Grazie per l'attenzione!
MTG Climate
Il presidente
Claudio Gravina
Organizzato da
Con la partecipazione di
TEMI DEL CONVEGNO a cura di ARPA VALLE
d'AOSTA
Cominciano a definirsi meglio gli argomenti che verranno trattati:
1) PERMAFROST: mappatura della distribuzione potenziale a scala regionale e locale, monitoraggio del permafrost e dello strato attivo ;
2) GHIACCIAI: bilancio di massa del Rutor progetto Interreg III Alpine Space “CLIMATE CHANGE”
3) VEGETAZIONE: analisi delle variazioni del ciclo fenologico della vegetazione sul territorio regionale.
Gara
fotografica
Non sarÃ* un concorso competitivo, non ci saranno premi, tuttavia i partecipanti sono invitati a
scatenare la propria cretivitÃ* e le proprie macchine fotografiche. Una speciale giuria valuterÃ* tutte le foto che ci invierete, e quella ritenuta "più bella" (sono sicuro che saranno tutte bellissime) sarÃ* utilizzata come immagine ufficiale dell'edizione 2007. Oltre, ovviamente, a meritarsi un articolo nella prima pagina di MTG Climate.
Da Aosta proseguire in autostrada in direzione Monte Bianco fino a Morgex (ultima uscita).
Sulla statale, svoltare a sx e raggiungere Prè-St-Didier, ove al bivio si prende a sx la statale del Piccolo San Bernardo e la si segue fino a La Thuile.
Dal centro del paese, poco prima del secondo ponte che attraversa il torrente Dora, imboccare la strada del Col San Carlo e lasciarla poco dopo a sx, per prendere a dx (cartello indicatore) la stradina sempre asfaltata che conduce in breve alla frazione La Joux.
In alternativa al primo ponte sulla Dora girare a dx in direzione (Funivie) proseguire sempre dritto fino all'arco romano girare a dx seguendo per La joux.
Qui parcheggiare l'auto e prosegiure a piedi. Da La Joux, alla fine della strada asfaltata, prendere a sx la mulattiera che, valicato poco dopo con un ponte di legno il torrente Rutor, si addentra in pineta e raggiunge la prima cascata.
(Si può abbreviare proseguendo dritto dal piazzale di La joux). Superato un ulteriore tratto di pini, la mulattiera esce su terreno aperto alla baita Percet e, una volta raggiunta la seconda cascata, rientra nel bosco per condurre, con una lunga salita a tornanti, all'Alpage du Glacier. Una breve e leggera discesa permette di raggiungere le sponde del laghetto attraversandone l'emissario su un ponte di pietra.
Un'ulteriore salita in terreno aperto e sassoso conduce, con numerosi tornanti, ad una specie di piccolo colle che precede di poco il rifugio, visibile solo all'ultimo momento e posto ad un ora circa dal ghiacciaio del Rutor.
I costi per il pernottamento:
Trattamento di mezza pensione:
¤32.00 - escluse le bevande
Sacco lenzuolo
il cui uso è obbligatorio, chi non l'avesse può
acquistarlo presso il rifugio a
¤4,00 quello
in TNT o
¤12,00 quello in cotone
La doccia non è inclusa e costa
¤5,00 a testa
Non è necessario il sacco pelo
Il percorso è escursionistico con un dislivello di oltre 850
metri.
Il tratto è segnalato come altavia n° 2.
Il tempo medio stimato si aggira a circa 3h sono obbligatori
scarponi e abbigliamento adatto alle basse temperature in
quanto il rifugio si trova a 2494 metri.
Segnalibri