Qualcuno saprebbe indicarmi gli accumuli della nevicata del 28 febbraio 2001 al N? fu una classica nevicata da goccia retrograda in movimento dall'area scandinava verso l'Europa occidentale, con formazione di minimo sulla Francia e conseguente richiamo di correnti meridionali sull'Italia, caratteristico il naso anticiclonico padano che si può notare sulla carta; a Torino 25 cm ca. di neve.![]()
![]()
![]()
Ecco qui nel sito del CML ci sono moltissimi reportage nevosi in Lombardia tra cui anche quella nevicata di cui parli!
http://www.centrometeolombardo.com/f...rtage_neve.asp
![]()
anche qui neve il 28/02, xchè ho segnato tutto, ma non ho segnato l' accumulo
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Originariamente Scritto da Fabione
grazie!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
De nigott!Originariamente Scritto da sgamasnow
avevo visto un altro reportage che parlava dell'alessandrino....se lo trovo lo linko...cavolaccio non lo trovo![]()
14/15cm qui
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Qui 2 cm. Giorno più nevoso dell'intero inverno 2000/2001.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
fece tanta neve su padova, e venezia...qua a vittorio tutta la fase di maltempo in bilico tra neve e pioggia, ma nessun accumulo ggggrrrrrrrr
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
assurda anche quella volta...pioggia con 2°/3°![]()
Segnalibri