Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione..

    Concordo!

    I miei personali complimenti a Vittorio Bonaria, autore del sito.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione..

    Tornando all'argomento del 3d ecco tutti i record italiani:

    "E l'Italia? Episodi di piogge estremamente intense se ne incontrano più di quanto non si possa pensare, e molti sono avvenuti nel Mezzogiorno, in coincidenza con cicloni mediterranei che si sono caricati in modo esplosivo sul mare ancora molto caldo all'inizio della stagione autunnale.
    Apriamo con i 1366 mm di Nicolosi (Sicilia) nelle 96 ore del 15-18 ottobre 1951 (1290 mm dei quali nelle 72 ore del 16-18 ottobre), i 1528 mm di Sicca d'Erba (Sardegna) e i 1495 mm di Santa Cristina d'Aspromonte, nelle solite 72 ore del 16-18 ottobre 1951 (1068 mm nelle 48 ore del 16-17 ottobre). Si tratta come si vede di un unico episodio di maltempo, in cui si sono registrati i seguenti accumuli massimi sulle 24 ore: Sicca d'Erba 544 mm (16 ottobre), Santa Cristina d'Aspromonte 534 mm (16 ottobre), Nicolosi 529 mm (17 ottobre).
    Da segnalare anche i 702 mm in 24 ore di Lentini, il 17 ottobre 1952, i 504 mm di Salerno in 16 ore, a cavallo tra il 25 e 26 ottobre 1954, e i 509 mm in 24 ore di Serra San Bruno (Calabria), questo non autunnale, risalendo al 22 marzo 1935.
    Al nord abbiamo i 750 mm in 24 ore di Resia (attenzione, non il Passo Resia altoatesino, ma il Resia friulano, nelle Prealpi) il 9 ottobre 1935, stesso giorno dei 617 mm di Oseacco (sempre nelle Prealpi friulane), mentre riguardo all'alluvione di Genova dell'ottobre 1970 si registrano i 970 mm in 24 ore di Bolzaneto, quartiere della periferia nord ovest del capoluogo. Infine entra di diritto nella "hit parade" anche l'episodio dei 474 mm in 13 ore di Pomezzana (Lucca), in occasione della tragica alluvione versiliese del 19 giugno 1996."

    Link: http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9025
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #23
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione..

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ho spulciato un pò all'interno dei singoli articoli di questo interessante link e sembra proprio che il record spetti a S.Cristina.D'altra parte la maggior parte degli eventi catastrofici si sono verificati proprio in Calabria e Piemonte.

    http://www.flanet.org/aseva/tipieven...D_TIPOEVENTO=3
    Oltre alla Calabria e al Piemonte, altre regioni avvezze a fenomeni di questo tipo sono la Liguria e la Sardegna (settore orientale)...Tutte zone soggette alle piogge da scirocco, guarda caso...comunque in Piemonte nell'alluvione dell'ottobre 2000 in alcune zone della regione si raggiunsero picchi di 1000 mm (distribuiti però nell'arco di 3 giorni)

  4. #24
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione..

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Tornando all'argomento del 3d ecco tutti i record italiani:

    "E l'Italia? Episodi di piogge estremamente intense se ne incontrano più di quanto non si possa pensare, e molti sono avvenuti nel Mezzogiorno, in coincidenza con cicloni mediterranei che si sono caricati in modo esplosivo sul mare ancora molto caldo all'inizio della stagione autunnale.
    Apriamo con i 1366 mm di Nicolosi (Sicilia) nelle 96 ore del 15-18 ottobre 1951 (1290 mm dei quali nelle 72 ore del 16-18 ottobre), i 1528 mm di Sicca d'Erba (Sardegna) e i 1495 mm di Santa Cristina d'Aspromonte, nelle solite 72 ore del 16-18 ottobre 1951 (1068 mm nelle 48 ore del 16-17 ottobre). Si tratta come si vede di un unico episodio di maltempo, in cui si sono registrati i seguenti accumuli massimi sulle 24 ore: Sicca d'Erba 544 mm (16 ottobre), Santa Cristina d'Aspromonte 534 mm (16 ottobre), Nicolosi 529 mm (17 ottobre).
    Da segnalare anche i 702 mm in 24 ore di Lentini, il 17 ottobre 1952, i 504 mm di Salerno in 16 ore, a cavallo tra il 25 e 26 ottobre 1954, e i 509 mm in 24 ore di Serra San Bruno (Calabria), questo non autunnale, risalendo al 22 marzo 1935.
    Al nord abbiamo i 750 mm in 24 ore di Resia (attenzione, non il Passo Resia altoatesino, ma il Resia friulano, nelle Prealpi) il 9 ottobre 1935, stesso giorno dei 617 mm di Oseacco (sempre nelle Prealpi friulane), mentre riguardo all'alluvione di Genova dell'ottobre 1970 si registrano i 970 mm in 24 ore di Bolzaneto, quartiere della periferia nord ovest del capoluogo. Infine entra di diritto nella "hit parade" anche l'episodio dei 474 mm in 13 ore di Pomezzana (Lucca), in occasione della tragica alluvione versiliese del 19 giugno 1996."

    Link: http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9025

    E i 450 mm in 4 ore nel Biellese nel giugno 2002?Dove li mettiamo?

  5. #25
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione..

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    E i 450 mm in 4 ore nel Biellese nel giugno 2002?Dove li mettiamo?
    Ehm....24h 4h sarebbe stato a dir poco spaventoso.......

    http://www.arpa.piemonte.it/upload/d...i/I_quad19.pdf

    Cmq il max indicato nel documento linkato è 390mm.....servirebbe l'intervento di Matteorob
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #26
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,004
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob
    Dovere!

    Leggi cosa accadde a Molare, la descrizione dell'evento e' molto avvincente.

    La tragedia umana che ne conseguì invece e' straziante al pensiero ancora oggi.
    Pazzesco!
    Qualcosa di meno catastrofico, speriamo accada anche quest'anno sul NW...

    Darebbe una mano alla siccitÃ*.
    Non chiedo 500-600 mm in 8-24 ore...però un po' acqua si...anche 300 mm in 1 mese x colmare il deficit annuo.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione..

    Massima giornaliera nella mia regione: a Pont-Boset il 06/11/94 370,8 mm

  8. #28
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione..

    Sto seguendo con vera passione tutti i vostri interventi..In Italia ci sono zone soggette a fenomeni davvero straordinari ma poco conosciuti!Cmq spero che il discorso vada avanti per capire quali zone siano maggiormente a rischio a fenomeni alluvionali;ciò per motivi sia di curiositÃ* scientifica ma anche e sopratutto per motivi pratici al fine di non farci trovare impreparati in futuro da fenomeni simili Cmq presto fornirò nuovi dati e curiositÃ* relativi alla mia regione per sfatare vari stereotipi quali che siamo una regione arida mentre invece siamo una delle regioni più piovose dell'intera penisola grazie al fatto che siamo interamente circondati dal mare e siamo attraversati in lungo e in largo da rilievi Un salutone a tutti!

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ehm....24h 4h sarebbe stato a dir poco spaventoso.......

    http://www.arpa.piemonte.it/upload/d...i/I_quad19.pdf

    Cmq il max indicato nel documento linkato è 390mm.....servirebbe l'intervento di Matteorob
    Ecco un'estratto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  10. #30
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: accumulo di pioggia in un giorno massimo assoluto del secolo sulla vostra regione

    che cifre ragazzi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •