Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    peggiora rapidamente....
    Stanti le attuali condizion climatiche, mi sembra di intendere che il massiccio dell'Ortles sia tutto sotto il limite delle nevi.....ciò significa che non è più idoneo ad ospitare ghiacciai ad alimentazione diretta.........
    visto che siamo in tema di glaciomonitoraggio via webcam
    http://www.diavolezza.ch/022stm_0109_de.htm







    beccatevi il Morteratsch, alla base del versante N dei Pizzi Palù il ghiacciaio è giÃ* completamente scoperto, e quello è il più grande (ex) bacino di accumulo del ramo del ghiacciaio chiamato Vadret da Pers
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    visto che siamo in tema di glaciomonitoraggio via webcam
    http://www.diavolezza.ch/022stm_0109_de.htm







    beccatevi il Morteratsch, alla base del versante N dei Pizzi Palù il ghiacciaio è giÃ* completamente scoperto, e quello è il più grande (ex) bacino di accumulo del ramo del ghiacciaio chiamato Vadret da Pers
    Sta piovendo a 4000m...............

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    visto che siamo in tema di glaciomonitoraggio via webcam
    http://www.diavolezza.ch/022stm_0109_de.htm







    beccatevi il Morteratsch, alla base del versante N dei Pizzi Palù il ghiacciaio è giÃ* completamente scoperto, e quello è il più grande (ex) bacino di accumulo del ramo del ghiacciaio chiamato Vadret da Pers
    la guardo ogni giorno ricki...terribile....stannote ha piovuto e non poco li credo...ma d altronde finchè ci sono 20-22 C° a 1800 mt, continuerÃ* a piovere sul bernina
    non oso immmaginare il Roseg

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Citazione Originariamente Scritto da matteobg
    la guardo ogni giorno ricki...terribile....stannote ha piovuto e non poco li credo...ma d altronde finchè ci sono 20-22 C° a 1800 mt, continuerÃ* a piovere sul bernina
    non oso immmaginare il Roseg
    impressionante notare come la ELA attuale della Vadret da Pers sia giÃ* oltre la linea di equilibrio teorica del ghiacciaio

    in sostanza, a fine giugno siamo giÃ* in bilancio di massa negativo
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #5
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Continua a piovere almeno fino a 3899m....accelerazione pazzesca della fusione.
    A questo punto, anche se le temperature dovessero crollare e riprendesse a nevicare oltre i 3000m, cambierebbe poco....




  6. #6
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Spolverata sul Cervino oltre i 3550-3600m...




    Niente neve fresca sul Bianco...


  7. #7
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Continua a piovere almeno fino a 3899m....accelerazione pazzesca della fusione.
    A questo punto, anche se le temperature dovessero crollare e riprendesse a nevicare oltre i 3000m, cambierebbe poco....



    Perchè cambierebbe poco?
    La neve incontrerebbe tutta acqua da fusione?
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  8. #8
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano
    Perchè cambierebbe poco?
    La neve incontrerebbe tutta acqua da fusione?
    Perchè ormai il manto nevoso residuo è fradicio in tutto il suo spessore con parecchia acqua in percolamento al suo interno. la fusione continuerebbe. Al massimo servirebbero una decina di giorni di gelate continuate per un certo miglioramento (vedi inizio giugno)...ma la vedo quantomai improbabile...

  9. #9
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano
    Perchè cambierebbe poco?
    La neve incontrerebbe tutta acqua da fusione?
    Sintetizzando ad oltranza

    Le nevicate estive svolgono più un'azione protettrice degli accumuli invernali che di alimentazione vera e propria e questo perché - in genere - le nevicate estive sono effimere alle quote medie (ma non alle quote elevate, >3800m).
    Inoltre, le nevicate estive, in estati come questa, avvengono quasi sempre con temperature elevate e perciò durano poco, anzi talvolta la neve bagnata e pesante può essere controproducente.
    Quindi, se gli accumuli invernali sono stati scarsi, come è il caso di quest'anno, quei 30-50cm di neve che possono cadere durante l'estate non sposteranno l'ago della bilancia più di tanto.
    Naturalmente, se la neve invernale è stata copiosa e duratura, la neve estiva sarÃ* un fattore molto importante per la sua conservazione e questo accade in genere in estati fresche e piovose, ma non mi sembra che sia questo il caso né lo è stato nella piovosa estate 2002.

    Negli anni cinquanta c'era un nivometro al Lys (4200m) che misurava l'incremento (o il decremento) di massa del bacino d'alimentazione del ghiacciaio omonimo. Se leggi le misurazioni degli anni Cinquanta, noterai come il bacino fosse in crescita, circa 2-4m/anno mentre la lingua era in disfacimento.
    In quegli anni, inverni +/- nevosi, supportati da estati fresche e piovose stavano rimpinguando i bacini dei ghiacciai alpini, quelle stesse masse che dieci anni più tardi produssero l'ultima grande avanzata del XX secolo
    Se le stesse precipitazioni ci fossero state con le temperature attuali non sarebbe stato lo stesso

  10. #10
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Guardate la calotta dell'Ortles...

    A quanto pare le nevicatine di ieri e l'altro ieri sono state effimere perché è scomparso quasi tutto...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •