e' la realtÃ*, è successo anche ad un mio conioscente, che aveva il cellulare in casa, finestra aperta, il fulmine, o una ramificazione, è entrato e colpito l'apparecchio facendolo letteralmente a pezzi. I cellulari emetton, come si sa , un lieve campo magnetico che attira le scariche elettriche.
i fulmini creano il loro percorso seguendo l'aria ionizzata dalle pre-scariche
il cellulare non emette un campo elettromagnetico con una potenza tale da ionizzare l'aria, per cui dovrebbe essere innocuo![]()
Quoto al 100%, infatti tale ipotesi non l'avevo nemmeno tenuta in considerazione.Originariamente Scritto da Erazor
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Credo che si possa verificare (ma la % è rara) con cellulari con l'antenna esterna, come per esempio la vecchia serie Tacs, la forma appuntita dell'antenna farebbe da parafulmine; non so se negli articoli citati viene specificato il modello del telefonino.
Per fortuna ormai quel tipo di cellurare con antenna esterna non sono più usati, anche che a mio parere restano sempre i migliori per il fatto di irradiare meglio a distanza rispetto alla testa dell'utilizzatore![]()
Sono colpite da fulmini circa 2000 persone l'anno in tutto il mondo; se contiamo che al giorno d'oggi in ogni momento molti sono al cellulare è automatico che qualcuno venga preso durante una telefonata....
Per le ragioni esposte da altri nel thread non credo che esso aumenti le probabilitÃ* a patto di non essere giÃ* fisicamente in luoghi molto pericolosi durante un temporale, il cellulare non sviluppa e/o modifica i campi elettromagnetici in modo significativo..... E poi ricordiamoci che gli ostacoli intorno a noi ci proteggono per un terzo della loro altezza, ovvero un edificio di 15 metri ci protegge fino a 5 metri di distaza dallo stesso, ramificazioni secondarie escluse (che solitamente non portano alla morte).
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
E' proprio quello che pensavo io. Il telefonino è un oggetto composto di materiale metallico per cui il fulmine può trovare conveniente attraversarlo se esso non è sospeso in aria ma appoggiato a qualcosa che è collegata a terra (una persona, un tavolo....). Il discorso è sempre quello è lo dissi altre volte: i fulmini seguono la strada a minor resistenza ed in base a tale semplice regola basta riflettere un pochino per arrivare alle giuste conclusioni. Inoltre non amerei avere il parafulmine sul tetto di casa ma lontano almeno 200 mt. L'intenso campo elettromagnetico generato dalla scarica, anche se distante, attiva correnti di Faraday così forti da mettere fuori uso molti apparecchi nel raggio di decine di metri.Originariamente Scritto da RobertoGen
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Questo è vero, ma solo se stai fuori dalla campana di protezione, all'interno sei al sicuro, dimostrato da FaradayOriginariamente Scritto da Conte
![]()
Bè, se mi fai una "gabbia" in rame ed io sto dentro ok ma se fai solo un palo cattura fulmini con linea di scarico a terra credo proprio che la protezione non esista.Originariamente Scritto da RobertoGen
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Uhm, ad occhio 200mt mi sembrano troppi... comunque Conte non parlava di scariche dirette, ma degli effetti elettromagnetici sugli apparecchi, e qui certa elettronica in effetti può lasciarci le penne.Originariamente Scritto da RobertoGen
![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
YesOriginariamente Scritto da Conte
![]()
Segnalibri