Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Che ci fanno i fiocchi sulla Svizzera centrale?

    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Che ci fanno i fiocchi sulla Svizzera centrale?

    Citazione Originariamente Scritto da snowman
    Ovvio: sono stati avvistati da un aereo che sorvolava la Svizzera.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Che ci fanno i fiocchi sulla Svizzera centrale?

    Dovrebbero significare rovesci di Graupel,prima lo avevo notato sul monte Patscherkofel vicino a Innsbruck,dal meteo austriaco.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ci fanno i fiocchi sulla Svizzera centrale?

    Citazione Originariamente Scritto da naiva
    Dovrebbero significare rovesci di Graupel,prima lo avevo notato sul monte Patscherkofel vicino a Innsbruck,dal meteo austriaco.
    bellissimo, fiocchi con 16-21° di estremi e ZT a 4000m
    se c'è una perturbazione che fa' acqua fino alle cime è proprio questa
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Che ci fanno i fiocchi sulla Svizzera centrale?

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    bellissimo, fiocchi con 16-21° di estremi e ZT a 4000m
    se c'è una perturbazione che fa' acqua fino alle cime è proprio questa
    Infatti,non capisco gli austriaci, perchè invece di segnalare Hagel(grandine)sul Pastcherkofel hanno messo la stellina con la goccia,come fosse pioggia mista neve,e hanno scritto Graupelschauer.La temperatura era circa di 13°C.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •