Buongiorno, inaspettato violento nubifragio quello di ieri che ha colpito come sappiamo la zona di Vibo Valentia . Dal satellite, non sembrava che quella nuvolositĂ* che stava sul basso Tiirreno poteva dar luogo a tanta violenza d'acqua. Un saluto personale va alla popolazione del vibonese così provata da questa calamitĂ* naturale che ha mietuto 4 vittime di cui un bambino di appena 15 mesi. Eppure non era nelle attese la disgrazia. Sicuramente si è trattato di fenomeni violenti, a vita molto breve che nascono traendo alimento dalla recente ondata di calore quando dell'aria fresca in quota sorvola l'aria calda allora, si formano i temporali che si alimentano dal calore della superficie del mare che in questo periodo è particolarmente caldo , temporali incentivati dalla forte umiditĂ* dell'aria . Fenomeni limitati che a volte sfuggono dalle maglie dell'osservazione e non si può misurare nè pressione nè vento. Un evento indubbiamente estremo insomma. Oggi sarĂ* presente della nuvolositĂ* sia al sud che sul basso Adriatico dove si realizzerĂ* una certa instabilitĂ* nelle ore pomeridiane. A breve termine dopo la recrudescenza temporalesca del Sud con fenomenologia intensa come sappiamo, assisteremo al suo progressivo allontanamento verso l'Egeo, e seguita da una nuova espansione di una cresta anticiclonica afromediterranea, costruita dalla nuova circolazione su Biscaglia che incrementerĂ* una nuova risalita termica transitoria e con l'arrivo di stratificazioni nuvolose di nubi medio-alte, che si presenteranno gradualmente da ovest verso est, per l'avvicinamento giovedì della nuova circolazione su Biscaglia verso l'area mediterranea e successivamente nel weekend sull'area italiana. In conclusione si paleserĂ* nuovamente, una situazione in quota che non sarĂ* affatto favorevole a situazioni stabilizzanti ma instabilizzanti in sede italiana anche di portata rilevante con recrudescenza temporalesca che colpirĂ* inevitabilmente prima le regioni del nord con intercedere graduale e con fenomenologia meteorica in recrudescenza che , visto l'alta energia latente di aria caldo-umida preesistente e aria fredda in quota in arrivo di prossimo contatto, incrementerĂ* manifestazioni temporalesche anche di forte intensitĂ*.
Ultima modifica di cesare francesco; 04/07/2006 alle 04:58
Carte meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/07/2006 alle 16:06
Il temporale di ieri
Ultima modifica di cesare francesco; 08/07/2006 alle 16:06
Mappe meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/07/2006 alle 16:06
Europa
Ultima modifica di cesare francesco; 08/07/2006 alle 16:06
Temperature
Ultima modifica di cesare francesco; 08/07/2006 alle 16:05
ottima analisi come sempre... aspettiamo quest'instabilitĂ* che ormai manca da mesi..... speriamo in qke bel fenomeno!!!
buona giornata...
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
OK Ciao Freney![]()
Temporali in atto a Catanzaro Lido e dintorni![]()
Ottima analisi.Purtroppo stando alle carte attuali sembra palesarsi per il fine settimana una nuova ondata temporalesca ke interesserĂ* l'intera penisola..Purtroppo si stanno pagando e si pagheranno ancora le conseguenze dell'ondata di caldo esagerata appena passata.Intanto anke qui a Decollatura si sentono tuoni.Saluti
Segnalibri