Qui a Predazzo risulta essere stato il 1972 con soli 430 mm caduti!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Da voi?
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
A Roma mi sembra che sia stato il 1974 con 450mm, ma non ne sono sicuroOriginariamente Scritto da Gravin
![]()
Il 1988 per i dati che riesco a reperire, 374 mm a Forli.
Per queste zone, sopratutto il varesotto, è il 2005.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Dalle mie registrazioni dal 1958 (per le precipitazioni): 1988 mm 456(neve zero), ed è l'unico anni sotto i 500 mm:-
Media annua attorno ai 750 mm.-
Il più piovoso 1964 con 1402 mm(neve cm 2)
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
2003 sicuramente...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
1921: attorno al capoluogo 700-800mm; a seguire il 2005 (900-950mm)![]()
1921 e 2005 nel Biellese![]()
Caspita, 430 mm a Predazzo sono veramente pochissimi. Controllerò gli archivi di Cremona, ma se va avanti così sarÃ* il 2006Originariamente Scritto da Gravin
![]()
Per ora sono fermo a 190 mm con tutta l'estate davanti.....
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
A Rovigo dal 1914 da quando cioè si registrano i dati è stato il 2003, secondo sempre gli stessi dati però finora il 2006 sta facendo peggio![]()
Segnalibri