Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Accidenti!![]()
Negli anni passati quali temperature si sono registrate in questo periodo?
![]()
ci sono stati valori elevati anche nell'ottobre 2001, ma per quasi tutto il mese quella volta!
questa volta dureranno solo poche ore...ciao!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Lo spero...Originariamente Scritto da bufera87
Azz! Ieri massima di +12° a 1700 msm sul Lussari sopra Tarvisio, veramente tanto. Però oggi stessa ora, con la Bora, +4°, e sono sicuro anche la Marmolada sia scesa beneOriginariamente Scritto da bufera87
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Anche la minima al Lussari non è scesa molto: solo -0.2... Nel frattempo +6° al Piancavallo...Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
http://www.arpa.veneto.it/teolo/rada...ati3gg_041.txt
ancora sopra!eppure, con le isoterme che abbiamo a 850 hpa, come fa lo zero termico a essere a circa 3300m??
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Mi sa che le isoterme sono sballate...Originariamente Scritto da bufera87
16044 LIPD Udine Observations at 12Z 17 Oct 2005
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1012.0 94 16.4 3.4 42 4.85 185 2 288.6 302.7 289.4
1009.0 119 14.0 2.0 44 4.40 199 3 286.4 299.1 287.2
1000.0 193 13.2 2.2 47 4.51 240 5 286.4 299.4 287.1
925.0 840 7.0 1.0 66 4.47 165 3 286.5 299.4 287.2
884.0 1211 3.6 -0.2 76 4.28 262 5 286.7 299.1 287.4
850.0 1530 3.2 0.9 85 4.83 345 7 289.5 303.6 290.3
844.0 1587 2.8 0.7 86 4.79 350 7 289.6 303.6 290.5
797.0 2052 2.6 -11.4 35 2.02 31 10 294.2 300.5 294.6
792.0 2102 2.6 -13.4 30 1.72 35 10 294.8 300.2 295.1
780.0 2226 2.6 -18.4 20 1.16 25 12 296.0 299.8 296.2
739.0 2659 0.2 -25.8 12 0.63 350 17 298.0 300.1 298.1
700.0 3093 -2.3 -33.3 7 0.33 5 24 299.9 301.1 300.0
695.0 3150 -2.5 -37.5 5 0.22 7 25 300.3 301.1 300.3
688.0 3230 -2.9 -35.1 6 0.28 10 26 300.8 301.8 300.8
646.0 3727 -5.1 -20.1 30 1.21 5 28 303.7 307.7 303.9
590.0 4439 -6.5 -26.5 19 0.75 357 32 310.0 312.7 310.2
514.0 5498 -14.3 -30.2 25 0.61 345 37 313.0 315.2 313.1
500.0 5710 -15.9 -30.9 26 0.58 345 38 313.6 315.7 313.7
guarda il rs di udine delle 12z...mi sa che sovrastima il sensore della marmolada...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri