Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Ghiacciai: disfacimento totale

    window.top.document.title='BN20060707'; NEVE & VALANGHE

    BOLLETTINO PER ALPI E PREALPI LOMBARDE
    EMESSO VENERDÌ 7 LUGLIO 2006 ALLE ORE 13




    livello dello zero termico del 07/07/2006
    SITUAZIONE GENERALE NIVO-METEO:

    La perturbazione che interessa le Alpi si sposta gradualmente verso Est al suo seguito le correnti si disporranno da Nord favorendo l’ingresso di aria progressivamente più asciutta per il fine settimana. La crescente attivitÃ* convettiva potrÃ* determinare però locali rovesci pomeridiani.


    SITUAZIONE NIVOLOGICA
    In concomitanza del passaggio perturbato delle ultime 24 ore, precipitazioni nevose si sono registrate solamente oltre i 3400 metri di quota. Il dilavamento e le elevate temperature hanno contribuito significativamente allo scioglimento delle residue masse nevose presenti oltre i 3000 metri di quota e sugli apparati glaciali. Anche le ripidi pareti glaciali poste oltre i 3200 metri sono parzialmente coperte da neve poiché la percolazione di acqua di scioglimento e di precipitazione ha innescato importanti fenomeni di scaricamento.
    Durante l’ultima notte il modesto abbassamento delle temperature ha favorito un parziale rigelo superficiale, tuttavia cornici e ponti da neve sui crepacci sono ormai molto indeboliti.



    PERICOLO VALANGHE
    il rialzo termico e locali rovesci temporaleschi in quota potranno lubrificare ed appesantire ulteriormente le masse nevose presenti sugli apparati glaciali; in corrispondenza di ripide pareti saranno probabili spontanei scaricamenti e distacchi di valanghe di neve molto bagnata o fradicia. Il sovraccarico di un singolo escursionista potrÃ* determinarne il collassamento.
    PROSSIMA EMISSIONE LUNEDÌ 10 LUGLIO 2006 ALLE ORE 13 n° 76 NEVE & VALANGHEInternet: www.arpalombardia.it/meteo - Risponditore telefonico e fax on demand: 848837077
    Televideo RAI3: pagina 517 ARPA LOMBARDIA. SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE - SEDE DI BORMIO
    Tel. 0342.914400 Fax 0342.905133 e-mail: meteo@arpalombardia.it



    bollettino disastroso
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  2. #2
    Cornour
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciai: disfacimento totale

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87
    window.top.document.title='BN20060707'; NEVE & VALANGHE

    BOLLETTINO PER ALPI E PREALPI LOMBARDE
    EMESSO VENERDÌ 7 LUGLIO 2006 ALLE ORE 13




    livello dello zero termico del 07/07/2006
    SITUAZIONE GENERALE NIVO-METEO:

    La perturbazione che interessa le Alpi si sposta gradualmente verso Est al suo seguito le correnti si disporranno da Nord favorendo l’ingresso di aria progressivamente più asciutta per il fine settimana. La crescente attivitÃ* convettiva potrÃ* determinare però locali rovesci pomeridiani.


    SITUAZIONE NIVOLOGICA
    In concomitanza del passaggio perturbato delle ultime 24 ore, precipitazioni nevose si sono registrate solamente oltre i 3400 metri di quota. Il dilavamento e le elevate temperature hanno contribuito significativamente allo scioglimento delle residue masse nevose presenti oltre i 3000 metri di quota e sugli apparati glaciali. Anche le ripidi pareti glaciali poste oltre i 3200 metri sono parzialmente coperte da neve poiché la percolazione di acqua di scioglimento e di precipitazione ha innescato importanti fenomeni di scaricamento.
    Durante l’ultima notte il modesto abbassamento delle temperature ha favorito un parziale rigelo superficiale, tuttavia cornici e ponti da neve sui crepacci sono ormai molto indeboliti.



    PERICOLO VALANGHE
    il rialzo termico e locali rovesci temporaleschi in quota potranno lubrificare ed appesantire ulteriormente le masse nevose presenti sugli apparati glaciali; in corrispondenza di ripide pareti saranno probabili spontanei scaricamenti e distacchi di valanghe di neve molto bagnata o fradicia. Il sovraccarico di un singolo escursionista potrÃ* determinarne il collassamento.
    PROSSIMA EMISSIONE LUNEDÌ 10 LUGLIO 2006 ALLE ORE 13 n° 76 NEVE & VALANGHEInternet: www.arpalombardia.it/meteo - Risponditore telefonico e fax on demand: 848837077
    Televideo RAI3: pagina 517 ARPA LOMBARDIA. SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE - SEDE DI BORMIO
    Tel. 0342.914400 Fax 0342.905133 e-mail: meteo@arpalombardia.it



    bollettino disastroso

    EH, ma cosa vogliamo farci, è o non è Luglio del 2006?!?

    Comunque, anche in ARPA lombardia si parla di SCIOGLIMENTO della neve. Ma cavolo, è fusione!!!
    Hmmmmm....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •