ecco gli effetti dell'alta pressione visti dalla quota di 1000 metri circa
in pianura presenza per tutto il giorno di foschia densa
il tutto "cappato" intorno ai 1000 metri o poco meno
sopra molto mite con cielo blu grazie all'effetto di compressione ad opera dell'anticiclone (subsidenza)
i veleni rimangono nei bassi strati e si accumulano!
e fino a mercoledì non si vedono cambi di circolazione tali da rimescolare i bassi strati
ecco la foto
Ultima modifica di gb; 02/03/2006 alle 15:44
Ciao Gianluca...Originariamente Scritto da gb
la foto inquadra verso sud-est, vero?
E' il lago maggiore quello sotto?
Come si chiama invece la montagna sullo sfondo?
grazie
Stefano
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
@ Biddo
si Stefano, giusto
la foto è scattata da Olzeno (nella valle del Limidario)
guarda verso il varesotto e la Svizzera
infatti si vedono Lema e Generoso (quello dello sfondo)
ciao
Ecco un'altra immagine significativa (monte Generoso, ore 18.00)
[IMG]http://www.rtsi.ch/********cam/grandi/MG161801.JPG[/IMG]
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
ieri PM10 oltre il valore limite in molte città lombarde con valori di concentrazione media giornaliera anche oltre i 100 microgrammi per metro cubo (valore limite 50)
Segnalibri